• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHANA

di Giuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ghana

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale dell'Africa subsahariana a ottenere l'indipendenza nel 1957, anno in cui ha assunto il suo nome attuale.

La produzione cinematografica iniziò nel 1945, quando il British Colonial Office creò la Gold Coast Film Unit (GCFU), con il fine di realizzare cortometraggi a carattere educativo. Nel 1948 la GCFU aprì una scuola di cinema, e dal 1950 finanziò anche diversi mediometraggi a metà tra documentario e film di finzione, diretti dall'inglese Sean Graham con attori e tecnici locali, e influenzati dalla scuola del documentarista John Grierson, di cui Graham era stato assistente: tra gli altri, The boy Kumasenu (1951), storia, con andamento da film muto, di un medico che aiuta un ragazzo a superare il trauma del trasferimento in città e Mr Mensah builds a house (1955). Dopo l'indipendenza, la GCFU, con il nome Ghana Film Industry Corporation (GFIC), passò allo Stato, che per molti anni poté così controllare l'intera produzione cinematografica. Inizialmente si continuarono a girare film diretti da inglesi, come The Tongo Hamlet (1965) di Terry Bishop. Nel 1967 venne realizzato il primo lungometraggio totalmente ghaneano, No tears for Ananse di Sam Aryeetey (direttore della GFIC), epopea di un personaggio della mitologia dell'etnia Akan. A Egbert Adjesu e Bernard Odidja si devono, rispettivamente, le commedie musicali I told you so (1970) e Doing their thing (1971), mentre King Ampaw, che ha lavorato tra G. e Germania, ha realizzato They call it love (1972), Kukurantumi, noto anche come Road to Accra (1983) e Juju (1986, coregia di Ingrid Metner). Sempre degli anni Ottanta sono due film di Kwaw P. Ansah, Love brewed in the African pot (1980), basato su una leggenda popolare, e Heritage Africa (1989), analisi degli avvenimenti storici ghaneani in forma di finzione. I successivi Ama (1991) di Kwate Nee Owoo e Kwesi Owusu, e Back home again (1994) di Koffi Zokko Nartey e Kwame Bob Johnson, affrontano le problematiche relative all'emigrazione verso l'Europa. Sono esempi sporadici e molto diversi tra loro di una cinematografia mai diventata adulta, e che all'inizio degli anni Ottanta era entrata in una grave crisi tecnica e finanziaria. È stata progressivamente sostituita, a partire dalla fine di quel decennio, da una vasta realizzazione di lungometraggi in video a quasi esclusivo uso e consumo del pubblico locale: il 1996, anno in cui la GFIC è stata venduta a privati, passando a una produzione solo televisiva, ha segnato la conclusione di questo processo.

Quella dei video risulta essere ormai una vera e propria industria (circa cinquanta film all'anno), interamente finanziata da capitali privati e gestita da registi e tecnici provenienti dalla GFIC; basata sul principio della serialità, il suo riferimento principale è la struttura del melodramma, alla quale vengono aggiunte minime variazioni narrative. All'interno di questa particolare situazione, un elemento originale e positivo è costituito dalla filmografia di John Akomfrah, figlio di emigrati del G. in Gran Bretagna, che ha teorizzato il superamento dei confini tra finzione e documentario; nel 1983 ha fon-dato a Londra la casa di produzione Black Audio Film Collective, con lo scopo di sostenere lo sviluppo di un cinema africano in Gran Bretagna. Fra i suoi lavori vanno citati Handsworth songs (1986), Testament (1988, suo primo lungometraggio), A touch of the tar brush (1991) e Last angel of history (1996), che raccontano alcuni episodi della storia africana e della diaspora con l'occhio multimediale del filmmaker sperimentale e dell'artista video. Pur continuando a essere visivamente affascinante, il lavoro di Akomfrah è però diventato a tratti più prevedibile, come nel lungometraggio a soggetto Speak like a child (1998) o nel video Digitopia (2001). Opere, sempre sperimentali nel trattare fenomeni sociali, che hanno invece restituito forza al suo lavoro sono A death in the family ‒ A very British murder (2000), Stalkers (2001) e Lawless ‒ Prostitutes (2001).

Bibliografia

V. Bachy, Per una storia del cinema africano, in Il cinema dell'Africa nera. 1963-1987, a cura di S. Toffetti, Milano 1987, p. 108.

B. Meyer, Popular Ghanian cinema and 'African heritage', in "Africa today", 1999, 2, pp. 93-114.

A. Elena, Cinema dell'Africa subsahariana, S. Toffetti, Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera e L. Codelli, Cronologia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 398-99, 460-61, 475-76 e 1194.

G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 117-20.

Vedi anche
Accra Città del Ghana (1.981.000 ab. nel 2005; 3.350.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del paese (sede dell’università, di ... Akan Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del Ghana e quelle centrali e sud-orientali della Costa d’Avorio. Ne fanno parte, tra gli altri, Ashanti, ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • FILMMAKER SPERIMENTALE
  • JOHN GRIERSON
  • GRAN BRETAGNA
  • GRAN BRETAGNA
  • PORTOGHESE
Altri risultati per GHANA
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea. All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea. All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con una speran za di vita di 61,1 anni (2013), la popolazione (24.658.823 ab. al censimento del 2010; 26.442.178 secondo una stima ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghanese, Kwame Nkrumah, ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghaneano, Kwame ...
  • Ghana
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghaneano, Kwame ...
  • Ghana
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. Caratteristiche fisiche Il territorio del G. (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima parte ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ghana Anna Bordoni e Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più di 22 milioni a una stima del 2005. Il ritmo di crescita della popolazione è basso, nonostante il ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ghana Alberta Migliaccio e Silvia Moretti (App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione La popolazione, che al censimento del 1970 ammontava a 8,6 milioni di ab. e a quello del 1984 a 12,3 milioni, era salita a oltre 17 milioni ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56) Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con un incremento di 3.736.768 ab. rispetto al precedente censimento (1970), pari a un tasso medio annuo del 30‰. ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. per km2, maggiore nelle regioni costiere e inferiore in quelle del nord senza comunque i notevoli scompensi ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Carlo GIGLIO Eliseo BONETTI Florio GRADI . Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio 1957), emanata in seguito a intese raggiunte tra il partito di maggioranza nella ex Colonia della Costa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
togolése
togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.
ghanese
ghanese ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali