• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ghana

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea. All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghanese, Kwame Nkrumah, è stato un esponente di spicco del panafricanismo. Nkrumah, per tutta la sua carriera politica, si è fatto promotore della fondazione di un’unione politica tra gli stati africani che andasse al di là della semplice struttura intergovernativa creata con l’Organizzazione dell’unità africana. Negli anni di instabilità politica seguiti al colpo di stato che nel 1966 pose fine alla sua presidenza, il Ghana, assorbito da questioni interne, non è però riuscito a conservare il ruolo di portabandiera dell’Africa nelle relazioni internazionali. Solo con il regime di Jerry John Rawlings e poi con il ritorno alla democrazia, nel 1992, il paese è tornato a rivestire un ruolo di avanguardia nel continente. A partire dal 1982 Rawlings ha normalizzato i rapporti con i donatori internazionali, aderendo ai piani di stabilizzazione e aggiustamento strutturale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, anticipando in modo convinto quanto avrebbero fatto alcuni anni dopo, e in alcuni casi svogliatamente, molti regimi africani strozzati dal debito.

Questi sforzi per rientrare a pieno titolo nell’ordine internazionale sono stati riconosciuti anche dal presidente americano Barack Obama, che aveva scelto il Ghana come destinazione della sua unica visita di stato nell’Africa subsahariana nel corso del suo primo mandato.

Il Ghana ha tutte le caratteristiche di un caso di successo: un’economia gestita in modo virtuoso e in crescita, un governo stabile, poco corrotto e molto attivo nel campo della lotta alla povertà e un sistema democratico ben funzionante. Questi elementi lo rendono un paese ben visto dai maggiori donatori internazionali, in particolare Stati Uniti e Regno Unito, anche se ultimamente a giocare un ruolo di primo piano in questo campo è stata soprattutto la Cina.

Per quanto riguarda i rapporti con i paesi vicini, permangono alcuni attriti con la Costa d’Avorio e la Nigeria. Nel primo caso al centro della disputa vi sarebbero il contrabbando di cacao e la sovranità sugli idrocarburi che giacciono lungo il confine marittimo tra i due paesi; nel secondo caso, l’oggetto del contendere sarebbe l’elevato numero di lavoratori nigeriani presenti in Ghana, che priverebbero la popolazione locale di posti di lavoro.

Il Ghana è membro attivo dell’Unione Africana (l’ex presidente John Kufuor ne è stato il presidente di turno nel 2008) e dell’Ecowas, l’organizzazione economica regionale, la cui commissione è stata presieduta tra il 2010 e il 2012 da James Victor Gbeho, ambasciatore ghanese. Anche l’ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan è originario del Ghana.

Il Ghana è considerato uno dei sistemi democratici più maturi e stabili dell’Africa e ha già superato senza traumi due alternanze per eff etto degli esiti elettorali. La morte improvvisa del presidente John Atta-Mills, avvenuta nel luglio 2012, è stata l’occasione per dare prova della solidità delle istituzioni democratiche: a differenza di quanto successo in molti paesi confinanti in occasioni simili, la successione al potere è avvenuta nei modi e nei tempi previsti dalla Costituzione. Reintrodotte nel 1992, le elezioni multipartitiche si sono tenute con regolarità, migliorando a ogni tornata elettorale il clima del voto. I due principali partiti, che si sono alternati al governo, si rifanno alle tradizioni politiche del Ghana post-indipendenza, ovvero al pensiero di Nkrumah (il National Democratic Congress, Ndc) e a quello dell’ex primo ministro Kofi Busia (il New Patriotic Party, Npp). Con qualche approssimazione, il primo si può definire di sinistra e il secondo di destra. La stabilità politica va contestualizzata da un lato nel caos cronico vissuto tra il 1966 e il 1992, con ben nove colpi di stato, e dall’altro nel clima di violenza instaurata dai governi militari in molti stati confinanti. Attualmente, a governare è l’Ndc guidato dal presidente John Mahama.

Il paese è ritenuto il più avanzato dell’Africa per quanto riguarda la libertà di stampa e di espressione ed è tra gli stati africani più permissivi dal punto di vista delle libertà politiche.

Politica
Popolazione

Popolazione, società e diritti

Il paese sta attraversando una fase di transizione demografica: il tasso di crescita della popolazione va declinando, grazie a una sostanziale stabilità dei tassi di mortalità e a una riduzione dei tassi di fecondità (3,9 figli per donna, tra i più bassi nell’Africa subsahariana). I tassi di mortalità infantile e la speranza di vita alla nascita (60,9 anni) risentono positivamente dei bassi tassi di diffusione dell’hiv (circa l’1,4%). La popolazione va urbanizzandosi, e si concentra nella regione di Accra e nell’Ashanti (dove si trova la seconda città del paese, Kumasi). L’impatto non è stato indolore: il sobborgo di Accra, Agbogbloshie, un’immensa discarica di prodotti tecnologici a cielo aperto, secondo la classifica del Blacksmith Institute è il luogo più inquinato del mondo.

Circa il 68,8% della popolazione è di religione cristiana, il 15,8% musulmana (soprattutto nelle regioni settentrionali), mentre l’8,5% pratica culti tradizionali (soprattutto nelle aree rurali). Il restante 6,8% appartiene ad altri gruppi religiosi. È in aumento l’influenza del fondamentalismo evangelico.

Il governo si sta rendendo protagonista di grossi sforzi per la lotta alla povertà e per raggiungere gli ‘Obiettivi del millennio’ fissati dalle Nazioni Unite, soprattutto in relazione alla scolarizzazione primaria universale. La scolarizzazione è dell’82,3%, ma nelle regioni settentrionali, a prevalenza musulmana, il tasso femminile resta ancora basso. Il Ghana, così come molti paesi della regione, ospita rifugiati e immigrati dai paesi vicini, anche in virtù delle condizioni economiche relativamente favorevoli.

Stampa
Fecondità

Economia ed energia

Il Ghana è classificato dal 2011 come un paese a medio reddito: un risultato simbolico importante che comporta però anche un diverso costo del debito che il paese ha contratto con la Banca mondiale. I giacimenti di petrolio, il cui sfruttamento è iniziato nel dicembre del 2010, sono solo l’ultima delle risorse naturali che si trovano in Ghana, oltre a oro (il paese nel periodo coloniale era conosciuto come Costa d’Oro), diamanti, manganese (di cui è uno dei principali produttori mondiali) e bauxite. La disponibilità di aree fertili, soprattutto nel nord del paese, permette la produzione di derrate agricole per l’autoconsumo e l’esportazione, che costituiscono il 22% del pil. Tra i prodotti alimentari in Ghana è rilevante il cacao: dopo la Costa d’Avorio, il paese ne costituisce il secondo maggior esportatore al mondo.

Il settore secondario soffre delle conseguenze della deindustrializzazione degli anni Novanta, ma il governo vorrebbe rivitalizzarlo (in particolare il settore chimico) inserendolo in piani di investimento resi possibili dai proventi del petrolio. Il settore terziario, in continua espansione, compone metà del pil.

Un’espansiva gestione macroeconomica, sostenuta dall’innalzamento dei prezzi di petrolio, oro e cacao, ha contribuito a sostenere la crescita del pil registrata nel periodo 2008-12. Il fenomeno si è mantenuto nonostante il generale rallentamento dell’economia mondiale.

Dalla scoperta dei giacimenti petroliferi derivano per il Ghana grandi responsabilità nella gestione dei proventi. Onde evitare di ricadere negli errori commessi da molti rentier state africani, tra i quali la vicina Nigeria, le misure di politica economica devono essere in grado di gestire le grandi aspettative generate, per esempio l’aumento dei salari. Al tempo stesso, occorre saper affrontare il malcontento popolare provocato dall’aumento del costo della vita e dal rallentamento della crescita. Altrettanto difficile è limitare l’incremento della corruzione. Nell’agosto 2014 l’amministrazione Mahama, per ovviare alla politica fiscale dissoluta degli ultimi anni e accelerare lo sviluppo delle infrastrutture, ha richiesto ufficialmente l’aiuto del Fondo monetario internazionale.

Economia
Pil

Difesa e sicurezza

La violenza e le guerre civili che dagli anni Novanta hanno destabilizzato molti stati confinanti non hanno investito il Ghana. Le forze armate ghanesi oggi sono controllate dall’amministrazione civile e partecipano sia alle missioni di pace regionali dell’Ecowas e dell’Unione Africana, sia a quelle delle Nazioni Unite. In particolare, contingenti ghanesi sono presenti in Libano, Liberia, Costa d’Avorio, Repubblica democratica del Congo, Mali, Sudan e Sahara occidentale.

Difesa

La democrazia dell’alternanza

Le elezioni del dicembre 2008 sono state un test importante per verificare la solidità delle istituzioni democratiche in Ghana. Nana Akufo-Addo, il candidato del partito del presidente uscente John Kufuor (Npp), ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali con il 49% dei voti, mentre lo sfidante John Atta-Mills (Ndc) ha ottenuto il 48% dei consensi. Al ballottaggio, Atta-Mills ha vinto con mezzo punto di vantaggio (il 50,23% dei voti). Il risultato è stato subito accettato da Akufo-Addo: la decisione non era affatto scontata, visto che in altre elezioni africane (Kenya, Costa d’Avorio) margini molto meno ridotti hanno dato origine a contestazioni e violenze diffuse.

Il passaggio di potere tra Npp e Ndc, confermato anche nelle elezioni del dicembre 2012, segna un importante passo avanti verso il consolidamento della democrazia: si tratta del secondo caso di trasferimento di potere tra forze politiche antagoniste condotto in modo pacifico, dopo quello avvenuto nel 2000 tra Jerry John Rawlings (Ndc), peraltro personalmente non rieleggibile, e Kufuor (Npp).

Vedi anche
Kwame Nkrumah Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Conakry, Guinea, 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio 1951 all'Assemblea legislativa, rilasciato, nel marzo 1952 fu nominato primo ministro della ... John Dramani Mahama Uomo politico ghanese (n. Damongo 1958). Membro del Parlamento dal 1997 al 2009, dal 1998 al 2001 è stato ministro delle Comunicazioni. Vicepresidente dal 2009, nel luglio del 2012, alla morte del  presidente J. Atta-Mills, gli è subentrato nella carica, confermato nell'incarico con il 50,7% delle preferenze ... Costa d’Oro (ingl. Gold Coast) Colonia britannica dell’Africa occidentale che nel 1957 ha ottenuto l’indipendenza con il nome di Ghana. Akan Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del Ghana e quelle centrali e sud-orientali della Costa d’Avorio. Ne fanno parte, tra gli altri, Ashanti, ...
Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 La democrazia dell’alternanza
Tag
  • SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
  • DEINDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per Ghana
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea. All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con una speran za di vita di 61,1 anni (2013), la popolazione (24.658.823 ab. al censimento del 2010; 26.442.178 secondo una stima ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghanese, Kwame Nkrumah, ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghaneano, Kwame ...
  • Ghana
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghaneano, Kwame ...
  • Ghana
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. Caratteristiche fisiche Il territorio del G. (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima parte ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ghana Anna Bordoni e Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più di 22 milioni a una stima del 2005. Il ritmo di crescita della popolazione è basso, nonostante il ...
  • GHANA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ghana Giuseppe Gariazzo Cinematografia Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale dell'Africa subsahariana a ottenere l'indipendenza nel 1957, anno in cui ha assunto il suo nome ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ghana Alberta Migliaccio e Silvia Moretti (App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione La popolazione, che al censimento del 1970 ammontava a 8,6 milioni di ab. e a quello del 1984 a 12,3 milioni, era salita a oltre 17 milioni ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56) Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con un incremento di 3.736.768 ab. rispetto al precedente censimento (1970), pari a un tasso medio annuo del 30‰. ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. per km2, maggiore nelle regioni costiere e inferiore in quelle del nord senza comunque i notevoli scompensi ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Carlo GIGLIO Eliseo BONETTI Florio GRADI . Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio 1957), emanata in seguito a intese raggiunte tra il partito di maggioranza nella ex Colonia della Costa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
togolése
togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.
ghanese
ghanese ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali