• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHEPARDO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHEPARDO (dal fr. guet "vedetta" e lat. pardus "pantera"; lat. scient. Acinonyx Brookes 1828; fr. guépard; ted. Jagdleopard; ingl. cheetah)

Oscar De Beaux

Genere di Felini o Gatti con valore di sottofamiglia (Acinonychinae, Pocock 1917) specializzati per la corsa in terreni aperti. I ghepardi sono della statura di un leopardo, ma molto più snelli, con testa più piccola e arti assai più alti. Hanno artigli poco retrattili e piuttosto ottusi. La loro preda consiste in mammiferi di medie o piccole dimensioni, preferibilmente gazzelle e piccole antilopi, alle quali si avvicinano strisciando fino a circa 200 m., e che raggiungono poi, in una corsa a lunghi salti prodigiosamente celere, entro una distanza di mezzo chilometro, atterrandole con le zampe anteriori e azzannandole alla gola. Il genere è diffuso in una specie con 3 sottospecie (1930) nell'Africa sahariana, orientale, meridionale; una specie vive nell'Asia in Mesopotamia, Siria, Transcaspia, Persia e India. D'indole mitissima di fronte all'uomo, viene da questo utilizzato nelle cacce principesche alle antilopi cervicapre in India, dove si usa condurlo bendato sopra un carretto in vista della preda, e lo era nel passato per la caccia alle gazzelle nell'Africa settentrionale e in Abissinia.

Bibl.: M. Hilzheimer, in Sitzber. Ges. Naturf. Freunde, Berlino 1913, pp. 283-292; O. de Beaux, in Boll. Mus. Zool. Genova, VII (1927), n. 13, R.I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1927, pp. 245-52.

Vedi anche
caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ... iena Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate o a cespugli; comprendente i generi Hyaena, con due specie: Crocuta e Proteles (➔ protele). ● ... Antilopini Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e ... leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ...
Altri risultati per GHEPARDO
  • ghepardo
    Enciclopedia on line
    Mammifero Carnivoro Felide (Acinonyx jubatus; v. fig.). Per alcuni adattamenti alla corsa, come gli artigli non retrattili, costituisce una sottofamiglia a sé (Acinonychinae). Originariamente presente nelle regioni aride (savane, praterie, arbusteti e deserti) dall’Africa all’India; oggi diffuso ampiamente ...
Vocabolario
ghepardo
ghepardo s. m. [dal fr. guépard, da un più ant. gapard, che è dall’ital. gattopardo]. – Carnivoro felino (Acinonyx jubatus), grosso quasi come il leopardo, ma piu snello, con arti più lunghi e pelame a macchie nere piene, che vive con alcune...
ghepardato
ghepardato agg. [der. di ghepardo]. – Di tessuto, trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di ghepardo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali