• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULGARELLI, Gherardo

di Silio P. P. Scalfati - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
  • Condividi

BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo)

Silio P. P. Scalfati

Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei privilegi già concessi ai Pisani. Fu nuovamente inviato come ambasciatore a Federico I due anni dopo: nell'ottobre 1163 si recò a Lodi, per assicurare all'imperatore che Pisa avrebbe messo a sua disposizione la propria flotta nell'impresa contro Guglielmo re di Sicilia, al quale aveva dichiarato la sua ostilità anche Genova. In novembre tornò a Pisa e riferì ai consoli sull'esito della missione svolta. Si decise quindi di allestire una potente flotta e di cominciare la spedizione marittima il 1º maggio dell'anno successivo.

Nell'agosto 1165 il B., insieme con il console Ottaviano e con Ugo di Pagano, fu posto a capo di una flotta di 31galee pisane. Giunti al largo delle coste della Corsica, all'altezza di capo Corso decisero l'occupazione di quella zona, che riuscirono a conquistare e saccheggiare, approfittando anche del fatto che nel frattempo i Genovesi si trovavano in Provenza. Al ritorno, conquistarono anche Albenga, catturarono ventotto navi genovesi, e ne incendiarono altre presso le coste della Sardegna. Nel 1169, sotto il consolato del B., venne stipulata la pace con i Genovesi e i Lucchesi, dopo che già nell'anno precedente si era tentato di pervenire ad un accordo fra le tre città (il B. era stato tra i negoziatori).

Nel luglio 1175 il B. fu uno degli ambasciatori pisani che si recarono a Pavia presso Federico I. L'imperatore diede ordine a Pisa, Lucca e Genova di concludere una pace alle seguenti condizioni: la divisione della Sardegna, la distruzione del castello di Viareggio, la rinuncia da parte di Pisa a battere in futuro moneta lucchese. Successivamente, dopo essere tornato a Pisa, il B. fu nuovamente inviato all'imperatore per la stipulazione definitiva della pace, insieme con i rappresentanti di Genova e Lucca, pace poi conclusa il 6 nov. 1175. Nel 1178 il B., tramite alcuni suoi rappresentanti, investì del possesso di un pezzo di terra di sua proprietà, sita in località Faldo, un tal Giuliano, agente a nome dell'ospedale di Lepoiano. Dopo questa data mancano sul B. ulteriori notizie.

Fonti e Bibl.: B. Maragone, Annales pisani, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 23, 30, 36 s., 48 s., 61 s., P. Tronci, Annali pisani, a cura di G. Sforza, Pisa 1868, pp. 306, 328, 354; Annali di Oberto cancelliere, a cura di G. Monleone, in Annali di Caffaro e dei suoi continuatori, II, Genova 1924, pp. 101 s., 121, 164; S. Caroti, Pergamene dell'Arch. di Stato di Pisa, 1145-1158, tesi di laurea, università di Pisa, anno acc. 1965-1966; L. Benedetti, Pergamene dell'Arch. di Stato di Pisa 1179-1184, tesi di laurea, università di Pisa, anno acc. 1965-1966; G. Benvenuti, Storia della Repubblica di Pisa, Pisa 1961, p. 191.

Vedi anche
Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... paganésimo paganésimo Termine usato a indicare le religioni tradizionali dei greci e dei romani in opposizione al cristianesimo. Tali religioni erano infatti sopravvissute soprattutto nei villaggi delle campagne (pagi). Soltanto in questo senso storico il termine è ancora usato nella storia delle religioni.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali