• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHERARDO da Castelfiorentino

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
  • Condividi

GHERARDO da Castelfiorentino

**

Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di rimatore), svolgeva in quegli anni l'attività di mercante di panni. Compì gli studi giuridici a Bologna, come testimonia il primo documento nel quale è nominato, risalente al 1301 (Zaccagnini, 1918, p. 220). Il documento impegnava con G. altri studenti e professori fiorentini (Tegghia di Caroccio, Cino da Pistoia, Lamberto del Negro, Iacopo di Borghino, Andrea di Bruno e Fazio di Rinaldo) nei confronti degli obblighi che Tegghia di Caroccio e il dottore in leggi Francesco del fu Sassolino avevano contratto con il padrone di una casa posta in Bologna, nella "cappella di S. Procolo". È probabile che questo gruppo di universitari avesse preso in affitto la casa in questione e che G. abbia potuto godere quindi direttamente dell'insegnamento e dell'esempio di Cino da Pistoia, e magari esserne incoraggiato nelle sue stesse ambizioni di rimatore.

G. risulta ancora presso lo Studio bolognese nel 1304 e nel 1305. Dopo la laurea esercitò a Bologna l'attività di giudice: nel 1312 si ha notizia di lui come giudice addetto all'ufficio delle Acque. Si trasferì in data non precisata a Firenze, dove rivestì ancora la carica di giudice e di ambasciatore della città: nel 1327 fece parte del collegio giudicante nel processo contro Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), in qualità di giudice consultore dell'inquisitore della città, e nel 1329 era a Pistoia con Alessio dei Ranuzzi in qualità di ambasciatore di Firenze per l'accordo di pace fra le due città.

È questa l'ultima notizia che abbiamo su G. ed è quindi da ritenere che egli sia morto in quell'anno o poco dopo.

A Firenze fece probabilmente parte di quel cenacolo di preumanisti formato da uomini di legge e poeti del quale faceva parte anche il contemporaneo Geri d'Arezzo. È di Geri una lettera (edita da Weiss, pp. 120 s.), databile fra il 1306 e gli anni Trenta del XIV secolo (data a cui si fa risalire la morte di Geri) con la quale questi inviava in prestito a G. un codice contenente opere di Cesare.

A G. sono attribuiti sette componimenti poetici, tutte ballate, tramandati dal cosiddetto "codice Mezzabarba", il Marc. Ital. IX.191 (=6754) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Da questo codice deriva la stampa di una delle ballate di G., Amor la cui virtù per grazia sento, nell'edizione del primo Cinquecento: Canzoni di Dante. Madrigali del detto. Madrigali di Cino et di Girardo Novello, Milano, per Augustino da Vimercato ad instantia de Io. Iaco e fratelli di Legnano, 1518, c. 42r. Nel Memoriale del primo semestre del 1313 appartenente a Ugolino delle Querce, figlio del dantista Enrichetto, si trova un frammento della stessa ballata (Zaccagnini, 1919, pp. 209 s.). Un'altra ballata, Madonna lo coral disio, ch'io porto, venne stampata e analizzata nella Poetica di G. Trissino (Vicenza, per Tolomeo Ianiculo, 1529, cc. XXXIIIIv-XXXVr).

Fonti e Bibl.: F. Zambrini, Opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1878, pp. 478 s.; C. Frati - L. Frati, Indice delle carte di Pietro Bilancioni. Contributo alla bibliografia delle rime volgari de' primi tre secoli, IV, Bologna 1891, pp. 366 s.; F. Novati, G. da C.,notizie e documenti, in Misc. stor. della Valdelsa, VI (1898), pp. 196-203; G. Zaccagnini, Cino da Pistoia. Studio biografico, Pistoia 1918, pp. 82, 220; Id., G. da C., notizie intorno alla sua vita e ad una sua ballata, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXIII (1919), pp. 207-212; G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze (1319-1334), in Studi medievali, n.s., III (1930), 2, pp. 270 s.; R. Weiss, Il primo secolo dell'Umanesimo, Roma 1949, pp. 58, 64, 66, 120-122.

Vedi anche
ballata letteratura La ballata italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti corrispondano ai movimenti di questa e ai motivi di quello. Lo schema tipico della ballata è ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... rima Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso in testi poetici. Fanno rima o sono in rima vocaboli come testo : manifesto (rima piana, perché ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali