• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGA ANGELINI, Gherardo

di Luigi SERVOLINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REGA ANGELINI, Gherardo

Luigi SERVOLINI

Ingegnere architetto, nato a Napoli il 16 aprile 1833, ivi morto il 7 febbraio 1913. Discendente da una famiglia di rinomati artisti, compiuti gli studî nell'Istituto di belle arti di Napoli, si perfezionò a Roma, vincitore (1856) del pensionato per l'architettura. Fu ingegnere civile per molti anni, professore nella Scuola degli ingegneri e membro del consiglio tecnico del comune di Napoli. Fu socio di parecchie accademie e premiato nelle esposizioni di Napoli (1859) e di Palermo (1891-92). Opere in Napoli: Ospedale Gesù e Maria; disegno e direzione della parte architettonica del monumento a Dante; idem del monumento a Enrico Alvino; lavori della chiesa di S. Severino; varî restauri e numerosi progetti.

Altre notevoli opere del R., specialmente monumenti sepolcrali e cappelle gentilizie, a Torino, Catania, Palermo, Brescia, Brindisi, Campobasso, Pozzuoli, Roma, Lauro (Avellino).

Bibl.: E. Giannelli, Artisti napolet. viventi, Napoli 1916, pp. 728-31; G. Ceci, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali