• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STARNINA, Gherardo

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STARNINA, Gherardo

Pietro Toesca

Pittore. Era iscritto alla Compagnia di S. Luca a Firenze nel 1387. Recatosi in Spagna, è ricordato a Valenza dal 1398 al 1401 intento a dipingere tavole e affreschi: negli stessi anni lavorò anche nella cattedrale di Toledo. Tornato a Firenze, nel 1409 dipingeva a Empoli in S. Stefano una cappella di cui nulla rimane. Morì prima del 1413, forse ancora in piena virilità. L'Albertini (1510), l'Anonimo Magliabechiano, il Gelli, prima del Vasari, ricordarono concordemente sue opere a Firenze dopo il ritorno dalla Spagna: gli affreschi della cappella di S. Girolamo al Carmine, ch'erano già compiuti nel 1404, e dei quali non restano che pochi avanzi; il S. Dionigi (circa 1406) sopra la scala del Palazzo di parte guelfa, affresco di cui furono da poco distrutte le ultime tracce. Il Vasari, che lo disse scolaro di Antonio Veneziano e maestro di Masolino, ne asserì anteriori alla dimora nella Spagna gli affreschi della cappella Castellani in S. Croce, e lo presentò come pittore "intento alle cose della natura", cioè realista, vago di ritrarre le fogge esotiche, conosciute nei suoi viaggi.

Negli affreschi della cappella Castellani, opera di Agnolo Gaddi e dei suoi aiuti, si trovano parti distinte da un fare più semplice e dal comporre più spazioso: ma non vi è argomento per riconoscerle dello St. I troppo scarsi avanzi, ora ritrovati, della decorazione della cappella del Carmine mostrano un pittore che si attarda nella tradizione trecentesca fiorentina, poco risentendo di Lorenzo Monaco; invece, le tracce dell'affresco del Palazzo di parte guelfa, nel complicato fluente drappeggio, accennavano a un estremo goticheggiare. Resta perciò incerta, fra i dati contraddittorî di tali opere, la figura dello St.; né la rende più consistente l'attribuire al pittore la tavola con la Vita Eremitica, agli Uffizî, opera di schietta derivazione senese e probabilmente di Lorenzo Monaco. Nemmeno i dipinti italiani, o italianeggianti, finora conosciuti a Toledo e a Valenza, di artisti diversi e non identificati, hanno dato qualche caposaldo per conoscere l'arte dello St.

Tra le supposte opere dello St. in Spagna è il trittico del museo di Valenza, già della Certosa di Porta-Coeli, nel quale su qualche reminiscenza di A. Gaddi (specie nella rappresentazione dei Sacramenti) prevalgono stretti rapporti col misterioso "maestro del Bambino Vispo" ma esso, appartenendo già in tutto allo "stile gotico internazionale" (v. gotica, arte), di cui forse fu partecipe anche lo St., non ha rapporto con gli affreschi della chiesa del Carmine.

Bibl.: Per notizie e per ragionata bibl.: U. procacci, Gherardo S., in Rivista d'arte, 1933, pp. 151-190; 1935, pp. 77-94; inoltre: E. P. Baker, in The Burlington Magazine, LXVI (1935), p. 83.

Vedi anche
Piero di Giovanni detto Lorènzo Monaco Lorènzo Monaco, Piero di Giovanni detto. - Pittore (n. probabilmente Siena 1370 circa - m. Firenze, dopo il 1422). Seppe coniugare in maniera originale le suggestioni del gotico internazionale e le tradizioni senese e fiorentina, in uno stile caratterizzato dalla presenza di elementi fantastici, dalla ... Agnolo Gaddi Pittore fiorentino (m. 1396), figlio di Taddeo. Fra le sue opere più note, eseguite con aiuti, ricordiamo gli affreschi della Leggenda della Croce nel coro di S. Croce in Firenze; dopo il 1374, parte di quelli delle Storie di Anacoreti della cappella Castellani nella stessa chiesa e quelli della Leggenda ... Masolino da Panicale Masolino ‹-ʃ-› da Panicale. - Soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini (Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440). Allievo e aiuto di Ghiberti alla prima porta del Battistero di Firenze (Vasari), s'iscrisse all'Arte dei medici e speziali nel 1423; lavorò a Empoli (1324) e poi a Firenze in un ... Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ...
Altri risultati per STARNINA, Gherardo
  • Starnina, Gherardo
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Firenze 1354 circa - m. prima del 1413). Iscritto alla compagnia fiorentina di San Luca nel 1387, S. è documentato a Valenza e a Toledo tra il 1395 e il 1401. Nuovamente a Firenze, lavorò agli affreschi della cappella di S. Girolamo al Carmine (1404), dei quali rimangono pochi frammenti, ...
  • GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Adele Condorelli Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata dal 1387 al 1409. Secondo quanto narra Vasari, G. nacque a Firenze nel 1354 e morì all'età di 49 anni, inaspettatamente, quando aveva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali