• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHIANDAIA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHIANDAIA (lat. scient. Garrulus gl. glandarius (L.); fr. geai ordinaire; sp. grajo; ted. Eichelhäher; ingl. jay)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Uccello di mediocre statura dell'ordine Passeres, famiglia Corvidae, riconoscibile a prima vista per un ciuffo ben distinto sulla testa, bianco-grigio striato di nero, e per uno spazio a tre colori sull'ala, nero, bianco e blu. L'ala è lunga 172-190 mm. Uccello esclusivamente di bosco, vive a coppie, fabbrica un nido aperto a tazza sugli alberi, depone uova macchiate; si ciba di frutta, piselli, nidiacei e uova di uccelletti, ed è assai dannoso agli orti e alla selvaggina; le carni non sono buone a mangiarsi. In Italia stazionario, anche erratico, nidifica; una forma affine (latino scient. Garrulus gl. Ichnusae Kleinschm.), vive in Sardegna-Corsica.

Vedi anche
pettirosso Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. ... Corvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, fra i più grandi di questo gruppo e con piumaggio di solito scuro. Becco grosso e robusto, coperto alla base di setole fitte; ali lunghe, acute, con 10 remiganti primarie. La famiglia è diffusa in tutto il mondo, eccetto l’America Meridionale, ma più abbondantemente ... nocciolaia Specie (Nucifraga caryocatactes) di Uccello Passeriforme Corvide. Vive nell’Eurasia settentrionale; nidifica anche sulle Alpi italiane. Ha corpo grande, becco robusto, coda larga e squadrata, piumaggio bruno scuro con macchie chiare; è simile alla ghiandaia ma priva del ciuffo e delle bande azzurre sulle ... Alcedinidi Famiglia di Uccelli Coraciformi di piccola taglia, testa grossa, becco lungo, dritto e appuntito, zampe corte con dita anteriori variamente fuse, piumaggio dai colori appariscenti. Nidificano in lunghe gallerie scavate in scarpate. Le specie note sono un centinaio, diffuse in tutto il mondo, particolarmente ...
Altri risultati per GHIANDAIA
  • ghiandaia
    Enciclopedia on line
    Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat forestali temperati di Europa, Asia e Africa; si ciba di frutta, semi, insetti, larve, nidiacei ...
Vocabolario
ghiandàia
ghiandaia ghiandàia s. f. [lat. tardo glandaria, der. di glans glandis «ghianda»]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (Garrulus glandarius), presente anche in Italia nei boschi, che vive a coppie e si nutre, oltre che di frutti e semi,...
còrvidi
corvidi còrvidi s. m. pl. [lat. scient. Corvidae, dal nome del genere Corvus: v. corvo1]. – Famiglia di grossi uccelli passeriformi cosmopoliti (cornacchia, corvo, taccola, ghiandaia, ecc.), d’aspetto elegante, con grosso becco robusto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali