• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHIGLIOTTINA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHIGLIOTTINA (fr. guillotine; ted. Fallbeil)


Macchina tuttora usata in Francia, nel Belgio e in alcuni Länder della Germania per le esecuzioni capitali e consistente in due travi scanalate, unite in cima da una terza trasversale; a questa è assicurato un pesante coltello triangolare, che può scorrere rapidamente nelle scanalature: il condannato ha il collo preso tra due assi.

Macchine simili erano usate da molto tempo: la prima menzione certa e datata è contenuta in una cronaca di Jean d'Authon, là dove parla della decapitazione dell'agitatore Demetrio Giustiniani, avvenuta a Genova nel 1507. Nei secoli XVI e XVII essa era usata in Scozia, dove era chiamata the maiden, in Germania, dove era nota col nome di Diele o di Hobel, in Italia, in Francia.

Parecchie incisioni del Cinquecento di esecuzioni capitali, mostrano macchine assai simili alla ghigliottina. Essa è minutamente descritta nell'anonimo Voyage historique et politique de Suisse, d'Italie et d'Allemagne, in cui si parla di un'esecuzione capitale avvenuta a Milano nel 1730, e nel Voyage en Espagne et en Italie en 1730 del padre J.-B. Labat.

Dal primo di questi due libri ebbe notizia della macchina il medico francese J.-F. Guillotin, che propose all'Assemblea costituente il 10 ottobre e il 1° dicembre 1789 la decapitazione come estremo supplizio, e suggerì l'uso di una macchina per rendere istantanea e meno dolorosa la morte. La prima proposta fu adottata il 3 giugno 1791, la seconda il 20 marzo 1792, su parere del chirugo Antoine Louis, di Metz, segretario principale dell'Académie de chirurgie. Il falegname Guédon, fornitore delle forche usate sino allora, chiese 5660 livres per costruire la nuova macchina; ma la richiesta parve esorbitante. Allora il tedesco Tobias Schmidt, fabbricante di clavicembali, si offrì di fabbricarla al prezzo di 329 franchi. La macchina, dopo alcune prove su animali e cadaveri, fu adoperata la prima volta il 25 aprile 1792 per l'esecuzione del grassatore Nicolas-Jacques Pelletier; i primi condannati politici ghigliottinati furono L.-D. Collenot d'Aigremont (21 agosto 1792), l'intendente della lista civile La Porte (24 agosto), e Farmian de Rosoy, redattore della Gazette de Paris (25 agosto). La più illustre vittima della ghigliottina, Luigi XVI, si era occupato a perfezionare la macchina e i suoi disegni si conservano all'Archivio nazionale di Parigi.

Il nome di ghigliottina risale a una canzonetta satirica del giornale realista Les Actes des Apôtres; ma nei primi tempi era prevalso quello di louison o louisette, dal nome del suo vero ideatore.

Vedi anche
Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... Antoine Louis Louis ‹lu̯ì›, Antoine. - Chirurgo (Metz 1723 - Parigi 1792); nominato nel 1757 chirurgo all'ospedale della Charité di Parigi, fu quindi chirurgo maggiore consulente dell'esercito dell'Alto Reno. Si occupò di chirurgia generale, di traumatologia e di medicina legale, pubblicando varie opere. Perfezionò ... Georges-Jacques Danton Danton ‹dãtõ´›, Georges-Jacques. - Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività. Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri ... Louis-Antoine-Lion Saint-Just Saint-Just ‹... ˇʃüst›, Louis-Antoine-Lion. - Uomo politico (Decize, Nivernese, 1767 - Parigi 1794). Ufficiale della Guardia nazionale e poi (1792) deputato alla Convenzione per il dipartimento dell'Aisne, combatté il federalismo girondino, propugnando una decisa concentrazione dei poteri. Entrato nel ...
Altri risultati per GHIGLIOTTINA
  • ghigliottina
    Enciclopedia on line
    Macchina per le esecuzioni capitali, chiamata nei primi tempi louison o louisette. Consiste in due travi verticali scanalate, unite in cima da una terza trasversale, alla quale è assicurata una mannaia che, fatta scorrere tra le scanalature, stacca dal busto la testa del condannato. Già in uso fin dal ...
Vocabolario
ghigliottina
ghigliottina (ant. guigliottina) s. f. [dal fr. guillotine, e questo dal nome del medico fr. J.-I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789)]. – 1. Macchina per le esecuzioni capitali per reati comuni,...
ghigliottinare
ghigliottinare v. tr. [der. di ghigliottina]. – Decapitare per mezzo della ghigliottina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali