• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHIMIRA

di Enrico CERULLI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHIMIRA

Enrico CERULLI

. Popolazioni dell'Etiopia di SO., che abitano, a O. e a S. del Caffa, le alte valli degli affluenti etiopici del Nilo Bianco e lo spartiacque tra il Nilo Bianco e l'Omo Bottego. Un loro gruppo, i Magi (v.), si è spinto più a S. e occupa lo sperone montano a O. del Lago Rodolfo.

Le principali popolazioni Ghimira sono i Biénescio (Benasho), gli Sciacco (che abitano la regione del Gurra Farda), i Magi ed i Nao. Essi rappresentano tipicamente, nella loro struttura etnica, successive invasioni (cuscitiche) Sidama sovrappostesi a Niloti sottomessi. Anche nei loro piccoli regni, conquistati dagli Abissini nel 1897, agli ordini di un re ereditario divinizzato, un'aristocrazia "rossa" si distingueva dalla popolazione nera". I Ghimira seppelliscono i morti in posizione rannicchiata e avvolgendo il cadavere in una pelle bovina. Nel loro paganesimo, accanto al Dio-Cielo, divinità suprema dei Cusciti, erano venerate divinità minori locali. Quando i Caffini conquistarono il paese dei Nao, il Dio Yärō dei Caffa divenne per i Nao la divinità suprema e Ka'i, divinità dei vinti Nao, fu ridotta tra i genî minori (mentre, originariamente, Ka'i era per i Ghimira l'equivalente di Yärō per i Caffini e cioè la Vòlta celeste divinizzata). Attualmente le genti ghimira sono, almeno nominalmente, cristiani monofisiti. I linguaggi dei Ghimira appartengono alla famiglia Sidama del gruppo cuscitico. Anche linguisticamente, però, l'influenza nilotica è chiaramente provata dalla struttura stessa di queste parlate ghimira.

Bibl.: G. Montandon, Au pays Ghimirra, Neuchatel 1913: C. Conti Rossini, Sui linguaggi dei Naa e dei Ghimirra, in Rendiconti R. Accademia lincei, sc. mor., Roma 1925; E. Cerulli, Etiopia Occidentale, I, Roma 1930.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali