• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALENTI, Ghino

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALENTI, Ghino

Anna Maria Ratti

Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo essere stato per molti anni addetto all'amministrazione di proprietà fondiarie a Macerata, a 40 anni si trasferì a Roma dove tenne corsi all'università e fu segretario generale della Società degli agricoltori italiani. Dal 1897 al 1920 insegnò economia politica successivamente nelle università di Modena, Padova, Siena. Dal 1907 al 1910, come capo del dipartimento della statistica agraria del Ministero dell'agricoltura, pose le basi del catasto agrario. La sua attenzione fu quindi attratta per alcuni anni dai problemi coloniali. Dopo la guerra mondiale fu nominato direttore della sezione agraria del comitato incaricato di studiare la tariffa doganale in vista del rinnovo dei trattati commerciali.

I suoi più importanti contributi nel campo dell'economia agraria sono dati dagli Studi di politica agraria (Roma 1914). Scrisse inoltre un testo molto usato: Principî di scienze economiche (Firenze 1906; 3ª, 4ª ed., voll. 2, 1921-25) e alcune opere di storia delle dottrine economiche: Le idee economiche di G. D. Romagnosi (Roma 1891), Lavoro produttivo e speculazione (ivi 1892), La proprietà della terra e la costituzione economica (Bologna 1901), in cui confutò le teorie di A. Loria. Ricordiamo ancora: La Colonia Eritrea (Roma 1913); Il problema sociale della colonizzazione (ivi 1913).

Bibl.: P. Bonfante, in Rivista d'Italia, XXIV (1921), pp. 348-58; G. Rocca, Un economista agrario, G. V., in Riforma Sociale, XXXII (1921), pp. 137-151; F. Virgili, G. V., in Studi Senesi, XXXVI (1921-22), pp. 1-20.

Vedi anche
Macerata Comune delle Marche (92,7 km2 con 42.896 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. Macerata svolge un ruolo di rilievo per i servizi e i commerci di quest’area, ancora agricola. L’industria ... Francesco Colétti Colétti, Francesco. - Demografo italiano (San Severino Marche 1866 - Cesolo, San Severino Marche, 1940); prof. di statistica all'univ. di Pavia e di economia agraria alla Bocconi di Milano, socio nazionale dei Lincei (dal 1932), fu acuto indagatore di fenomeni sociali ed economici: Del valore statistico ... Antonio Genovési Genovési ‹-si›, Antonio. - Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino al 1753. Ma la sua libertà nell'insegnamento ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Altri risultati per VALENTI, Ghino
  • Valènti, Ghino
    Enciclopedia on line
    Economista (Macerata 1852 - Padova 1920), prof. dal 1897 nelle univ. di Modena, Padova e Siena. Collaborò all'inchiesta parlamentare agraria diretta da S. Iacini (decisa nel 1877), fu segretario generale della Società degli agricoltori italiani, diresse la statistica del ministero dell'Agricoltura (1907-10) ...
Vocabolario
valente
valente valènte (pop. ant. valèntre) agg. [part. pres. di valere]. – 1. a. Bravo, esperto, abile, capace nella sua professione, arte, disciplina, o in qualche determinata attività: un v. avvocato, medico, professionista; è ritenuto un grecista...
valentia
valentia valentìa s. f. [der. di valente]. – 1. L’essere valente; grande capacità, abilità, bravura: conosciamo tutti la sua v. come studioso, come chirurgo; raggiungere, dimostrare gran v. in un’arte, nella propria professione. 2. ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali