• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHIOTTONE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHIOTTONE (lat. scientifico Gulo Frisch 1775; fr. glouton; sp. glotón; ted. Vielfrass; ingl. glutton)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia delle Mustele, delle dimensioni d'un cane di buona taglia, di forme tarchiate, con collo e coda corti, arti robustissimi, pentadattili, muniti di artigli forti e aguzzi, con pelame abbondantissimo e lungo. D'indole vivacissima, intraprendente, distruttiva e scontrosa, dai movimenti repentini ed energici, il ghiottone ama le solitudini iperboree d'Europa, Asia e America, cacciando tutto ciò che riesce a uccidere col suo coraggio talvolta temerario, anche nei rigori dell'inverno, durante i quali non va in letargo. Il genere comprende 10 specie (1930), di cui la più nota è Gulogulo L.; notevole la sua presenza nell'isola di Sachalin e sul monte Whitney in California.

Bibl.: R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1920, p. 179.

Vedi anche
Mustelidi Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due nella mandibola. Hanno sensi molto sviluppati, specialmente l’udito e l’olfatto, corrono e nuotano ... renna Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha corna presenti in entrambi i sessi, caso unico fra i Cervidi, più forti nel maschio, spesso asimmetriche, ... taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le taiga si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, con ... tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della tundra è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C. Il periodo vegetativo ...
Altri risultati per GHIOTTONE
  • ghiottone
    Enciclopedia on line
    Specie (Gulo gulo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide. Lungo fino a circa 1 m e alto alla spalla 40-45 cm, ha corpo tozzo, arti grossi e robusti con artigli potenti, mantello lungo e folto, specialmente sulla coda e sui fianchi, di colore nero o bruno, con fasce più chiare sui lati e sulla testa. ...
Vocabolario
ghiottóne
ghiottone ghiottóne s. m. (f. -a) [lat. tardo glŭtto -onis; v. ghiotto]. – 1. Persona molto ghiotta: sei un gran ghiottone. 2. ant. Ribaldo, furfante: dicendogli le più vituperose parole e la maggior villanìa che mai ad alcun ghiotton si...
leccóne
leccone leccóne s. m. [der. di leccare], volg. – Ghiottone; adulatore servile; tosc., bellimbusto, vagheggino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali