• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIABARTI

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIABARTI

Enrico Cerulli

. Nome che oggi gli Abissini dànno ai musulmani delle regioni del nord e del centro etiopico. Questi musulmani hanno una loro letteratura popolare, che è redatta in amarico molto frammisto all'arabo e ha specialmente carattere polemico anticristiano. Presso i Somali del Nord, invece, Giabarti è il nomignolo col quale sono designati i Somali del Benadir (specialmente Rahanwēn o liberti) emigrati ad ‛Aden, dove essi tradizionalmente facevano tappa - spesso per anni - nella loro via al pellegrinaggio della Mecca, vivendo dei più umili mestieri. Nei paesi arabi dell'Africa del Nord, ancora, Giabarti designa in genere i musulmani provenienti dalla costa eritrea e somala. L'origine di questo appellativo deve ricercarsi nel nome (Giabara o Giabart) di una regione dello stato musulmano dell'Ifāt nell'Etiopia sud-orientale, già attestato dallo scrittore arabo al-Maqrīzī nel sec. XV e poi figurante in contrapposto ad Abissinia in un opuscolo di ‛Abd al-Qādir al-Anşārī nel sec. XVI. Il lungo periodo nel quale l'Ifāt esercitò la sua egemonia fra gli staterelli musulmani dell'Abissinia (vedi ifāt) è stato causa di questa diffusione ed estensione del nome Giabarti. Recentemente fu supposto, poi, che il nome stesso dell'attuale popolazione musulmana dell'Ifāt (Argobbā) sia derivato da Giabart.

Bibl.: al-Maqrīzī, Kitāb al-ilmām, ed. G. Zaydān, Cairo 1893; ‛Abd al-Qādir al-Ansārī, Umdat aş-şafwah, in De Sacy, Chrest. Arabe, I, 1806; C. Conti Rossini, St. d'Etiopia, I, Roma 1928; E. Cerulli, in Riv. degli St. orient., XII (1929), p. 358; M. Cohen, Études sur l'éthiopien meridional, Parigi 1931.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali