• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUZZESI, Giacinto

di Bruno Di Porto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUZZESI, Giacinto

Bruno Di Porto

Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe Massimo. Trasferitosi a sedici anni a Roma, aiutò nel commercio una sorella sposata e divenne esperto incisore in pietre e cammei. Entrò così in un ambiente di artigiani e di artisti, dove conobbe anche patrioti che lo iniziarono alle società segrete: prima carbonaro, aderì successivamente alla Giovine Italia.

Durante la prima guerra d'indipendenza, si batté nel Veneto, a Comuda (9 maggio 1848) e a Vicenza (10 giugno), volontario della prima legione romana. Al ritorno coadiuvò il colonnello Grandoni a organizzare i reduci in un battaglione, in cui militò col grado di tenente. Dopo la fuga di Pio IX fu inviato a Terracina e quindi a presidiare Corneto. Quando i Francesi sbarcarono a Civitavecchia si portò con rapida marcia nella capitale, ove prese parte ai combattimenti del 30 apr. 1849. Combatté il 19 maggio a Velletri e si distinse, soprattutto, nella difesa dei Monti Parioli con una coraggiosa sortita che gli valse l'unica medaglia d'oro data a un cittadino dello Stato romano.

Caduta la Repubblica romana, andò esule in Grecia con un gruppo di centoventi patrioti italiani e polacchi, condotti dal colonnello Milbitz, con il proposito di raggiunger l'Ungheria per sostenervi l'insurrezione, ma il cattivo esito di questa l'indusse a desistere. Il B. proseguì per Costantinopoli, dove mise a profitto l'arte dell'incisione, e col cognato Adriano Lemmi intraprese attività commerciali, in particolare per forniture al corpo di spedizione francese per la guerra di Crimea; fece anche un viaggio a Odessa. Soccorse così gli amici e i parenti che lo avevano seguito, e giovò alla causa mazziniana con contributi finanziari, sia propri sia raccolti tra gli Italiani di Turchia.

Ebbe anche parte nella funzione d'intermediario, tenuta dal Lemmi, tra Mazzini e Kossuth.

Entrato infatti nel 1851 nella fortezza di Kutaja, col pretesto di effigiare in un cammeo l'esponente ungherese lì relegato, gli portò un messaggio di Mazzini con istruzioni per l'evasione. Dal canto suo il Kossuth dettò in quel tempo un proclama ai connazionali militanti nell'esercito austriaco perché fossero solidali con la rivoluzione italiana. I mazziniani se ne valsero nel moto milanese del 6 febbr. 1851, cui il B. partecipò, forse in connessione con tali rapporti italo-ungheresi curati in Oriente.

Tentò poi un'attività marittima, presto troncata dall'affondamento, al largo del Portogallo, della nave "Adria Dorica", fatta costruire in Ancona. Passato per affari a Londra, frequentò spesso Mazzini; quindi tornò a Costantinopoli, ove si trattenne fino al 1857. Compromesso nuovamente nei moti mazziniani di quell'anno, riparò a Parigi e a Londra. Rientrò in Italia nel 1859 per arruolarsi, col grado di capitano, tra i cacciatori delle Alpi. L'anno successivo curò la selezione dei Mille e partecipò all'impresa come secondo capo di Stato Maggiore.

Sbarcato a Marsala, occupò porta Palermo e l'ufficio postale; il 15 maggio si batté a Calatafimi, il 25 si distinse nella geniale manovra di Garibaldi a Marineo e, nella battaglia per Palermo, guidò una delle tre masse d'attacco, rimanendo ferito al ponte dell'Ammiragliato (27 maggio). Passato sul continente, si batté al Volturno e sotto Capua, conseguendo il grado di tenente colonnello di Stato Maggiore e la croce di Savoia per meriti di guerra.

Coadiuvò G. Sirtori nella formazione dell'esercito meridionale, in cui militò fino all'aprile 1862, allorché, salito al potere Rattazzi, si profilò quella spedizione garibaldina per Roma - finita tragicamente ad Aspromonte - di cui il B., sottocapo di Stato Maggiore, fu uno degli uomini di punta, dall'inizio della preparazione all'arresto, condiviso con Garibaldi.

Così, tra le fonti più importanti per la conoscenza della fallita spedizione, figurano i suoi documenti al riguardo, conservati al Museo Centrale del Risorgimento in Roma (busta 96) e il diario (Dal Volturno ad Aspromonte. Memorie del colonnello G. B.,raccolte e ordinate dal figlio Giunio, Milano s.d.), interessante tra l'altro per la conoscenza della personalità e dell'ideologia di Garibaldi in quella critica fase.Imbarcato col generale e gli altri suoi ufficiali di Stato Maggiore sul "Duca di Genova", venne poi rinchiuso, con B. Corte, E. Guastalla e altri, nel forte di Fenestrelle. Amnistiato nell'ottobre 1862, accorse di nuovo presso Garibaldi alla Spezia e lo seguì a Pisa e a Caprera, svolgendo in questo periodo, con altri esponenti democratici, un'influenza moderatrice, che rimosse il generale da posizioni anticostituzionali e dalle suggestioni di un colpo di Stato regio. Provvide, per esempio, al ritiro di un articolo di Garibaldi, orientato in tal senso, dal giornale genovese Il Movimento, diretto da A. G. Barrili. Recatosi in seguito in Inghilterra, fu richiamato in Italia in vista di un programma insurrezionale per Roma e nominato dal comitato apposito delegato per i contatti coi territori pontifici (lettera di B. Cairoli nel Museo Centrale del Risorgimento, busta 98, f. 6, 3). Stabilitosi a Firenze per dirigere tale attività, documentata dalla folta corrispondenza degli anni 1863-67, si recò spesso clandestinamente nel Lazio, dove era conosciuto dai patrioti col nome convenzionale di "Emilio" o, talora, di "Fabrizio". Tra l'altro, in una villa del cognato G. Pastorelli, sita fuori porta S. Paricrazio, fece stampare il foglio Roma o morte. Fu posto inoltre da Garibaldi, nel 1867, a capo del Centro dell'emigrazione romana.

Quanto agli affari, impiantò in Milano un'azienda per l'importazione e la vendita di prodotti inglesi, e diede il suo aiuto all'iniziativa di L. Luzzatti per la fondazione di banche popolari in Lombardia. Frattanto il B. si era impegnato col Guerzoni in un nuovo intermezzo orientale. storicamente interessante nel contesto dei rapporti risorgimentali italo-polacchi.

Scoppiata in Polonia nel 1863 l'insurrezione contro i Russi, si strinse un'intesa tra le ali mazziniana e garibaldina del movimento democratico italiano ed emissari polacchi, per una raccolta di armi e di uomini in Turchia, donde si sarebbe penetrati, attraverso la Romania, in territorio polacco. Gli Italiani, a parte le ragioni della solidarietà patriottico-democratica internazionale, si ripromettevano dal successo polacco migliori opportunità per la liberazione del Veneto.

Ritenuto l'uomo adatto per la sua conoscenza di quel teatro d'azione e delle lingue, il B., chiamato convenzionalmente "Devoto", il 14 maggio partì con G. Guerzoni alla volta di Costantinopoli, ove giunse il 21.

Si trattava anzitutto di saggiare la tolleranza del governo ottomano al passaggiodei volontari e di prender contatti col movimento polacco, che però, forse a causa dell'orientamento politicamente moderato impressogli da Czartoryski, parve meno interessato alla partecipazione italiana. Si aggiungano, per spiegare il fallimento della spedizione, le complicazioni diplomatiche emerse dalla scoperta di un'ingerenza di Vittorio Emanuele II nei piani per l'Oriente, la conseguente opposizione dell'ala mazziniana di fronte a una tale eventualità, la mancanza di mezzi, le dolorose prove dei pochi patrioti già affluiti in Polonia e in particolare l'impressione destata dal vano sacrificio di Francesco Nullo.

Ma prima che se ne chiarisse il fallimento il B. cercò di portare avanti la preparazione di quell'impresa, della quale pure le sue brevi memorie inedite costituiscono un'importante testimonianza. Si tratta di un quaderno di quarantasei carte, con fodera di cartoncino rossa, delle quali sono scritte le prime undici e le ultime due, con uniti alcuni foglietti sciolti (Museo Centrale del Risorgimento, busta 101, f. 64).

Rientrato a Costantinopoli, ricevette, insieme con Guerzoni, un attestato polacco di lode per l'operato svolto e di giustificazione per il fallimento dell'iniziativa.

Richiamato con l'amico in Italia il 12 luglio, il B., durando la guerra di secessione americana, progettò una coltivazione di cotone, con finanziamento di capitale britannico, per sopperire alla crisi dell'importazione dagli Stati Uniti. Andò a questo scopo a Londra per accordi, ma la soluzione del conflitto americano fece frattanto cadere il progetto. Riprese allora l'attività commerciale in Milano, finché, scoppiata la terza guerra d'indipendenza, accorse al comando del 3º reggimento garibaldino, col quale combatté a monte Suello (3 luglio 1866), al Caffaro, e sostenne la ritirata in Sant'Antonio, guadagnandosi una seconda medaglia d'oro al valor militare.

Meno entusiasta il B. appare, dalla corrispondenza, di fronte all'impresa nel Lazio del 1867, cui tuttavia partecipò, seguendo il generale G. Acerbi nella conquista di Viterbo (relazione del canonico Ceccotti, Alcune memorie dell'occupazione garibaldina in Viterbo, ms. nella Bibl. Com. di Viterbo e riportata in Il Diritto cattolico, 22 dic. 1867).

Nel 1868 incrementò gli affari, impiantando a Milano una fabbrica di calzature, che, costituita in società per azioni con capitale di cinque milioni, nel 1872 prese il nome di Compagnia lombarda per la fabbricazione di calzature. Fu anche attivo nelle iniziative sociali del partito repubblicano, figurando nel 1871 tra i sette membri del comitato direttivo per la preparazione del congresso delle società operale, e fu dignitario massone col grado di 33. Nel 1881 organizzò la mostra campionaria all'Esposizione di Milano, e ad ambienti finanziari settentrionali prospettò possibilità di investimenti nel Lazio per il risanamento dell'Agro romano. Pensò inoltre, più di una volta, a porre la candidatura per l'elezione al Parlamento nel collegio di Civitavecchia, dove godeva di una particolare popolarità, ma fu ostacolato da rivalità politiche negli ambienti della Sinistra.

Nel 1897, con G. Candiani e A. Amati, fondò a Milano la Casa dei veterani e degli invalidi, eretta in ente morale con decreto 23 giugno 1898, e fu quella l'ultima iniziativa di una vita tanto combattiva ed operosa. Morì a Milano il 25 maggio 1900.

Fu amico fraterno di celebri personalità del Risorgimento, tra le quali B. Cairoli e il poeta P. Giannone. Fedele all'idea repubblicana, accettò per spirito di concordia e amor di patria l'istituto monarchico. Oltre ai citati diari, ricordiamo un suo breve scritto polemico, rivolto a G. Bandi (Una parola sulle molte storie garibaldine, Milano 1882), in cui confutò le inesattezze di recenti resoconti sulle spedizioni cui aveva partecipato, esaltando, in particolare, contro asserzioni pessimistiche, il contributo delle popolazioni siciliane alla liberazione dell'isola nel 1860. Tra le opere si ricorda ancora Dopo 25anni. Il 5,11 e 15 maggiodei Mille, Arona 1885.

Fonti e Bibl.: Roma, Museo Centrale del Risorgimento, buste 46 (22), 48 (10, 56), 52 (2, 44), 66 (3), 97 (21), 98 (1, 5, 10-20, 24-36, 47-60, 65-76, 80), 99 (15-17), 100 (4, 5, 72), l'intera busta 101, 102 (47), l'intera busta 103, 241 (44), 249, 284 (44), 382 (38), 400 (61, 66, 67), 436 (59), 678 (8); Ediz. naz. degli scritti di G. Garibaldi, II, p. 511; Edizione nazionale degli scritti... di G. Mazzini,Epistolario, XXXII, pp. 97, 149; XLIII, p. 351; XLV, p. 239; XLVI, pp. 202, 205; XLVII, pp. 128, 270; XLVIII, pp. 113, 114, 171, 197, 351; XLIX, pp. 50, 111, 112, 291; L, p. 35; LI, pp. 297, 327, 329; LII, pp. 179, 323; LVIII, pp. 177, 208; Appendice, V, p. 257; G. Guerzoni, Garibaldi, II, Firenze 1882, pp. 403, 407; In memoria del col. G. B., Roma 1901; G. C. Abba, Ritratti e profili, Torino 1912, pp. 101-107; F. Crispi, I Mille,da documenti dell'Arch. Crispi ordinati da T. Palamenghi Crispi, Milano 1927, pp. 146, 175; E. Montecchi, Mattia Montecchi nel Risorg. ital., Roma 1932, pp. 179, 236-239, 241, 246 s., 250, 252, 258 s., 263, 277, 494, 500, 502, 504, 509; C. Agrati, I Millenella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 96, 174 ss., 180, 183, 191, 195, 198, 315; A. Luzio, Aspromonte e Mentana. Docc. ined., Firenze 1935, pp. 290, 297; G. Sacerdote, Vita di Garibaldi, II, Milano 1957, pp. 539, 670 s., 714; A. Caracciolo, Roma capitale dal Risorg. alla crisi dello Stato liberale, Roma 1956, p. 92; Le carte di A. Bertani, Milano 1962, pp. 390, 623, 849, 855, 866, 899, 912, 937, 948; L. Elda Funaro, L'Italia e l'insurrezione polacca: la politica estera e l'opinione pubblica italiana nel 1863, Modena 1964, pp. 19, 25, 28 s., 31 s., 34 s., 37, 39, 45, 163; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad Indicem; B. Di Porto, Due sonetti ined. di P. Giannone, in Rass. stor. d. Risorg., XLVIII(1971), pp. 380 ss.; Diz. del Risorg. Naz., II, pp. 435 s.

Vedi anche
Giuseppe Guerzóni Guerzóni ‹-z-›, Giuseppe. - Patriota e letterato (Mantova 1835 - Montichiari 1886); volontario nel 1859, fu in Sicilia con i Mille; segretario di A. Depretis nel 1862, presto lasciò l'incarico per tornare con G. Garibaldi e fu con lui di nuovo nell'Aspromonte; deputato nel 1865, partecipò anche alle ... Antonio Mósto Mósto, Antonio. - Patriota (Genova 1824 - ivi 1890); mazziniano, fondò (1850) a Genova una società di tiro a segno con obiettivi patriottici. Condannato a morte in contumacia (1857) per i moti di Genova, fu poi (1859) a capo dei carabinieri genovesi nella seconda guerra d'indipendenza, poi nella spedizione ... Giuseppe Missòri Missòri, Giuseppe. - Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911); repubblicano, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 combatté con Garibaldi; nel 1860, alla testa delle guide, partecipò alla spedizione dei Mille; salvò la vita a Garibaldi nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Nel 1862 fu alla spedizione ... Menotti Garibaldi Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Sul finire del 1847, fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera. Prese parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille. Medaglia d'oro per il valore dimostrato a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA
  • VITTORIO EMANUELE II
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • REPUBBLICA ROMANA
Altri risultati per BRUZZESI, Giacinto
  • Bruzzési, Giacinto
    Enciclopedia on line
    Patriota (Cerveteri 1822 - Milano 1900), volontario nella guerra del 1848, nella difesa di Roma (1849) ottenne una medaglia d'oro al valore. Esule poi in Oriente, servì di tramite tra Mazzini e Kossuth; fu con Garibaldi nel 1859, nella spedizione dei Mille, ad Aspromonte (1862) e nel Trentino (1866). ...
  • BRUZZESI, Giacinto
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Patriota, nato a Cerveteri il 17 dicembre 1822, morto a Milano il 25 maggio 1900. Attese dapprima al commercio, e assai per tempo entrò nelle società segrete e nel movimento liberale romano. Volontario nel Veneto nel '48, si meritò una medaglia d'oro al valore nella difesa di Roma (1849). Esule in Grecia ...
Vocabolario
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali