• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTORELLI, Giacinto

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTORELLI, Giacinto

Giuseppe Montalenti

Naturalista, nato il 1° ottobre 1855, morto a Milano l'11 dicembre 1917. Fu per lunghi anni professore di scienze naturali al liceo C. Beccaria di Milano e direttore della raccolta ornitologica Turati al museo civico di quella città. Si dedicò soprattutto all'ornitologia, e, oltre a numerose memorie recanti notevoli contlibuti originali, pubblicò Gli uccelli d'Italia (Milano 1906; 2ª ed., aggiornata da Moltoni e Vandoni, ivi 1931), pregevole libro adorno di disegni, acquerelli e fotografie originali dell'autore. Di lui vanno ricordati ancora: Osservazioni sui Mammiferi e sugli Uccelli (Pistoia 1884); Storia Naturale (Milano 1893); Gli Uccelli di rapina in Italia (ivi 1895); La forma e la simmetria delle macchie del piumaggio (ivi 1898).

Vedi anche
Ghigi, Alessandro Zoologo italiano (Bologna 1875 - ivi 1970), prof. di zoologia all'univ. di Bologna (1922-45), di cui fu rettore. Socio nazionale dei Lincei (1930-46, 1955); accademico pontificio (1936). Autore di numerosissime ricerche di sistematica e faunistica e di genetica (ibridismo interspecifico negli uccelli); ... Salvadóri Paleòtti, Tommaso Salvadóri Paleòtti, Tommaso. - Zoologo (Porto S. Giorgio, Ascoli Piceno, 1835 - Torino 1923), prof. di liceo a Torino, autore di numerosissime notevoli ricerche sulla sistematica degli Uccelli. Fra le sue opere: Elenco degli uccelli d'Italia (in Annuario del Museo di Genova, III, 1872); Columbae (1893); ... ornitologia Parte della zoologia che studia gli Uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali risalgono ad Aristotele. Il libro di Federico II De arte venandi cum avibus è indice di quell’interesse proprio del cacciatore per la selvaggina, che è una delle tante ragioni che hanno consentito una notevole ...
Tag
  • ORNITOLOGIA
Altri risultati per MARTORELLI, Giacinto
  • MARTORELLI, Giacinto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Fausto Barbagli – Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna. Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso il Museo di zoologia dell’Università, che aveva come vicedirettore T. Salvadori, il più illustre ornitologo italiano del ...
  • Martorèlli, Giacinto
    Enciclopedia on line
    Zoologo (n. 1855 - m. Milano 1917), prof. di liceo e direttore della raccolta ornitologica Turati nel Museo Civico di Milano. Si occupò soprattutto di ornitologia, e, oltre a numerose memorie originali, scrisse Gli uccelli d'Italia (1906), di cui disegnò le illustrazioni.
Vocabolario
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali