• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORERA, Giacinto

di Giovanni LAMPARIELLO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORERA, Giacinto

Giovanni LAMPARIELLO

Matematico, nato a Novara il 18 luglio 1856, morto a Torino l'8 febbraio 1909. Studiò a Torino, Pavia e Pisa, poi a Lipsia e Berlino; ed ebbe maestri, in Italia, il Beltrami, il Betti, il Dini e, specialmnte, il Siacci; in Germania A. Mayer, C. Neumann, l'Helmholtz e il Kirchhoff. Nel 1886 ottenne la cattedra di meccanica razionale nell'università di Genova; e di qui fu chiamato nel 1901 a quella di Torino, dove insegnò dapprima la stessa materia, poi meccanica superiore.

Il M. si occupò di svariate questioni di meccanica razionale, di fisica matematica, di analisi, volgendosi di regola ad approfondire teorie, già pervenute a un elevato grado di elaborazione, piuttosto che a tentare nuove vie e nuovi problemi. Vanno particolarmente ricordati due gruppi di lavori: anzitutto le indagini - di cui egli si occupò, a più riprese, per un ventennio - sulla teoria dell'integrazione delle equazioni della dinamica, in relazione al problema del Pfaff e alla teoria delle trasformazioni di contatto; e, in secondo luogo, le ricerche sull'attrazione dell'ellissoide eterogeneo e degli strati ellissoidali, sul problema del Dirichlet nel campo ellissoidico e sulle "funzioni armoniche ellissoidali", da lui per primo introdotte e studiate sistematicamente. Nel campo dell'analisi appartiene al M. l'inverso del celebre teorema del Cauchy sulle funzioni di variabile complessa (v. funzione, n. 29); e l'importanza di un tale inverso fu da lui stesso illustrata, con interessanti applicazioni, in varî lavori.

Bibl.: C. Somigliana, Commemorazione del Socio Naz. G. M., in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5ª, XIX, i (1910), pp. 604-12 (con elenco delle pubbl. del Morera).

Altri risultati per MORERA, Giacinto
  • MORERA, Giacinto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Clara Silvia Roero MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti. Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione per gli ingegneri di Torino, si laureò in ingegneria civile il 20 settembre 1878 e fu ammesso al quarto anno ...
  • Morèra, Giacinto
    Enciclopedia on line
    Matematico (Novara 1856 - Torino 1909), prof. di meccanica nelle univ. di Genova e Torino; socio naz. dei Lincei (1907). Notevoli le sue indagini sulla integrazione delle equazioni della dinamica, in relazione alla teoria delle trasformazioni di contatto, e soprattutto l'importante teorema nella teoria ...
Vocabolario
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali