• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERDIL, Giacinto Sigismondo

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Guido Calogero

Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli studî di teologia all'università di Bologna, dove divenne caro al cardinale P. Lambertini, poi papa Benedetto XIV. Fu professore di filosofia nelle università di Macerata e di Torino e precettore del principe di Piemonte, figlio di Carlo Emanuele III e poi re col nome di Carlo Emanuele IV (per cui scrisse le Pensées sur les devoirs des différents états de la vie e il Plan des études ou compte-rendu des études de S. A. R. Monseigneur le Prince de Piémont). Nel 1787 fu creato cardinale da Pio VI.

Come pedagogista, è il più notevole tra i barnabiti: la sua opera più importante, in questo campo, sono le Réflexions sur la théorie et la pratique de l'éducation, contre les principes de J.-J. Rousseau (Torino 1763: ripubblicato col titolo di Anti-Émile nel vol. I della raccolta completa delle Øuvres curata in 20 voll. dai padri Fontana e Scoti, Roma 1806-21). In quest'opera il G. sottopose la pedagogia del Rousseau a una minuta disamina, che per alcuni aspetti tradisce un'incomprensione delle sue novità fondamentali, ma per altri coglie acutamente i suoi lati di astrattezza. Il G. partiva da una critica del pensiero politico del Rousseau; e, non comprendendo la necessità ideale delle concezioni espresse nel Contratto sociale, e considerandole anzi come pericolosamente sovvertitrici della società vigente, condannava insieme la pedagogia derivante da tali premesse. Egli non avvertiva, così, il valore del concetto rousseauiano della libertà; ma nella sua critica erano d'altronde implicite molte giuste osservazioni circa gli aspetti estremi del naturalismo del Rousseau, in cui il motivo ideale dello stato di natura veniva spesso in contraddizíone con le esigenze di un'educazione civile. E la finezza delle sue osservazioni era riconosciuta dallo stesso Rousseau, che dichiarò la critica del G. l'unica che avesse avuto la pazienza di leggere per intero, e dal cui autore gli fosse dispiaciuto di non essere stato compreso. Dal punto di vista filosofico il G. era seguace del Malebranche, le cui dottrine aveva difeso, contro quelle del Locke, in due acuti scritti giovanili (L'immatérialité de l'âme démontrée contre M. Locke, Torino 1747; Défense du sentiment du P. Malebranche sur la nature et l'origine des idées contre l'Examen de M. Locke, Torino 1748), e nella sua avversione alla pedagogia del Rousseau si rispecchiava infatti il contrasto dello spiritualismo cartesiano di fronte al razionalismo utilitaristico dell'enciclopedismo.

Bibl.: G. Allievo, G. S. G. educatore e pedagogista, Torino 1897, rist. in Opuscoli pedagogici, Torino 1909; G. Gerini, Gli scrittori educ. ital. del sec. XVIII, Torino 1901; G. L. Arrighi, Le critiche all'"Emilio" del G. e del Capponi, in Riv. pedagogica, ottobre-dicembre 1922; E. Codignola, in Breve corso di storia dell'educazione, II, 4ª ed., Firenze 1924, pp. 195-96. Per le concezioni filosofiche: Lantrua, La filos. teor. di G. S. G., in Cultura filosofica, VII, p. 474 segg.; A. Carlini, La filos. di G. Locke, II, Firenze 1921, pp. 312-14.

Vedi anche
Somàglia, Giulio Maria Cavazzi della Somàglia, Giulio Maria Cavazzi della. - Ecclesiastico (Piacenza 1744 - Roma 1830); cardinale dal 1795, nel marzo-giugno 1800 fu vicario di Roma fino all'arrivo del neo-eletto Pio VII. Dopo che Napoleone ebbe abolito lo stato della Chiesa (1809), con gli altri cardinali neri (cosiddetti perché, per l'ostilità ... Clemènte XIII papa Clemènte XIII papa. - Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della ... Ludovisi, Ludovico Cardinale (Bologna 1595 - Roma 1632); figlio del senatore Orazio e quindi nipote del papa Gregorio XV, ottenne da questo, il giorno successivo alla sua incoronazione, il cardinalato (1621); ebbe poi l'arcivescovato di Bologna. Fu detto il Cardinal Padrone perché in soli ventinove mesi di pontificato ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Altri risultati per GERDIL, Giacinto Sigismondo
  • Gerdil, Hyacinthe-Sigismond
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Samoens, Savoia, 1718 - Roma 1802), barnabita. Prof. nei collegi dell'ordine, quindi (1749) all'univ. di Torino. Fu creato cardinale nel 1787 da Pio VI. Seguace della filosofia di Malebranche, la difese contro Locke (L'immatérialité de l'âme démontrée contre Mr. Locke, 1747; Défense du sentiment ...
  • GERDIL, Giacinto Sigismondo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima istruzione a Bonneville e a Thonon, fu affidato dallo zio Jean Gerdil, matematico, ai barnabiti di Annecy, perché ne curassero ...
Vocabolario
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali