• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIOLA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIOLA, Giacinto


Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di Padova (A. De Giovanni) dal 1897 al 1899, poi aiuto dal 1899 al 1906; nel 1899 ebbe la libera docenza in patologia medica; ne fu professore straordinario a Messina, poi a Palermo ove nel 1910 fu promosso ordinario; nel 1919 ebbe la cattedra di Bologna e dal 1921 dirige la clinica medica di questa università. Nel 1927 fu nominato senatore.

Nel campo clinico ha fatto oggetto di particolare studio la sistemazione delle varianti individuali, intendendo la clinica come scienza dell'individuale. Ha esteso lo studio dell'individualità del soma, inteso come complesso di caratteri anatomici e funzionali strettamente correlati, fino alle cellule dell'organismo, con una serie di ricerche sulle resistenze osmolitiche dei globuli rossi. Nell'indirizzo costituzionalistico a scopo clinico ha cercato anzitutto di risolvere il problema della classificazione razionale delle individualità umane, dapprima su base anatomica per procedere poi a una classificazione fisiologica, patologica, eventualmente psicologica. Tale indirizzo individualistico, proclamato in Italia e insegnato da A. De Giovanni (v.), ha avuto nel suo allievo G. Viola l'ideatore di un metodo di ricerca antropometrica che per esattezza può ritenersi non uguagliato dall'incerta metodologia degli altri studiosi della costituzione individuale (v. antropometria; costituzione; tipo).

La bibliografia completa dei lavori di G.V. e dei suoi allievi sulla costituzione individuale si trova alla fine del vol. II dell'opera La costituzione individuale, Bologna 1933. Ricordiamo inoltre: Studi fisico-chimici sul sangue, in Lavori dell'Istituto di clinica medica di Padova, I, 1903; Granuloma maligno e granuloma tubercolare, in Pathologica, 1914; La denutrizione irreparabile del diabetico, in Folia medica, 1915-16; Il tono polmonare, in Bull. sc. med. Bologna, 1928; La cura delle leucemie croniche, ibid., 1933. Dirige la sezione di medicina dell'Enciclopedia Italiana.

Vedi anche
Nicola Pènde Pènde, Nicola. - Patologo e clinico (Noicattaro 1880 - Roma 1970); prof. di clinica medica a Messina, Cagliari, Bari, Genova, e di patologia medica a Roma. Si dedicò a problemi endocrinologici con studî sulla funzionalità delle ghiandole endocrine, sulle correlazioni ormonali, sui rapporti tra secrezioni ... De Giovanni, Achille Clinico medico italiano (Sabbioneta 1838 - Padova 1916). Fu professore di patologia generale a Pavia (1875-78) e, dal 1878, di clinica medica a Padova; senatore dal 1902. È noto soprattutto per aver propugnato la necessità di orientare gli studî medici all'identificazione delle varie individualità morfologico-funzionali. ... Kretschmer, Ernst Kretschmer ‹krèčmër›, Ernst. - Neuropsichiatra (Wüstenrot, Heilbronn, 1888 - Tubinga 1964); prof. nella clinica psichiatrica di Tubinga. Ha indirizzato la maggior parte delle sue ricerche alla dimostrazione e alla valorizzazione delle correlazioni tra costituzione individuale, personalità psichica e ... Lombróso, Cesare Lombróso ‹-so›, Cesare. - Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale ...
Altri risultati per VIOLA, Giacinto
  • VIOLA, Giacinto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Stefano Arieti – Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel 1893. Già in quegli anni la sua passione per la ricerca lo portò a pubblicare alcuni interessanti contributi, sotto la ...
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali