• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIACOBBE di Edessa

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIACOBBE di Edessa

Giuseppe Furlani

Scrittore siriaco giacobitico, di educazione e ispirazione bizantine, nato nel 640 circa nel distretto di Antiochia e morto nel convento di Tell‛addā nel 708. Fu lo scrittore giacobitico maggiormente dotato di spirito scientifico e conoscitore dell'ebraico e del greco. Fu educato nel chiostro di Qenneshrīn e ad Alessandria d'Egitto. Ebbe spesso a dissentire dai suoi compagni e perciò si ritirò dall'episcopato di Edessa dopo soli quattro anni dall'esaltazione. Dedicò la sua vita allo studio e all'insegnamento nei conventi di Tell‛addā e Eusebhōnā.

Oltre a numerosi scolî e note esegetiche alla Sacra Scrittura si ha di lui una revisione del testo siriaco dell'Antico Testamento, fatta nel 705, combinando insieme la versione siriaca semplice, Peshīttā, e la esaplare, corredata di note sulla pronuncia delle parole e di varianti. Egli scrisse una Cronaca che va fino all'anno 692. Compose inoltre un'apologia contro il clero calcedonense di Ḥarrān, una grammatica sivaca, un Manuale su varî concetti teologici, un Libro dei Tesori di argomento rituale, un trattato sulla prima causa, un Hexaemeron. Fece una revisione dell'innario di Severo d'Antiochia tradotto in siriaco da Paolo d'Edessa, tradusse le omelie cattedrali di Severo e molti canoni ecclesiastici.

Bibl.: R. Duval, La littérature syriaque, 3ª ed., Parigi 1907, pp. 374-378; A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, Bonn 1922, pagine 248-56; G. Phillips, Scholia on passages of the Old Testament by Mār Jacob, bishop of Edessa, Londra 1864; A. M. Ceriani, Monumenta sacra et profana, II e V; M. Ugolini, Jacobi Edesseni de fide adversus Nestorium carmen, in Al Sommo Pontefice Leone XIII, Roma 1888; W. Wright, Fragments of the Syriac grammar of Jacob of Edessa, 1871; G. Phillips, A letter of Mar Jacob, bishop of Edessa, on Syriac orthography, Londra 1869; J. P. P. Martin, Jacobi Edesseni epistola ad Georgium Sarugensem de orthographia, Parigi 1869; C. Kayser, Die Canones Jacobs von Edessa, Lipsia 1886; J. E. Rahmani, I fasti della chiesa patriarcale antiochena, Roma 1920, XXI-XXV; R. Duval, Les homilies cathédrales de Sévère d'Antioche, traduction syriaque de Jacques d'Édesse, in Patrologia Orientalis, IV, pp. 1-94; M. Brière, ibid., VIII, pp. 209-394; XII, pp. 1-162; M. A. Kugener e E. Triffaux, ibid., XVI, pp. 763-864; E. W. Brooks, The hymns of Severus and others in the Syriac version of Paul of Edessa as revised by James of Edessa, in Patrologia Orientalis, VI, pp. 1-179; VII, pp. 595-802; A. Hjelt, Études sur l'Hexaméron de Jacques d'Edesse, Helsingfors 1892; E. W. Brooks, Chronicon Jacobi Edesseni, in Chronica Minora, Parigi 1905, pp. 111, 261-330; Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, scr. syri, s. 3ª IV; G. Furlani, L'ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟΝ di Giacomo d'Edessa nel testo siriaco, in Rendiconti del Lincei, 1928.

Vedi anche
Bardesane ‹-ʃ-› (siriaco Bar Dayṣān, gr. Βαρδεσάνης, lat. Bardesanes). - Gnostico siro (Edessa 154 circa - ivi 222 circa), vissuto alla corte di Abgar IX; di origine orientale, assorbì la cultura dell'Occidente e cercò di fondere le due tradizioni in un sincretismo, conforme all'ambiente, e che dominò anche la ... Barebrèo Barebrèo (o Barhebrèo; siriaco Bar ῾Ebrāyā "figlio dell'Ebreo"; lat. Bar Hebraeus). - Scrittore monofisita siro, poligrafo ed enciclopedico (Malatya 1226 - Marāgha 1286), vescovo e dal 1264 primate d'Oriente. Il suo vero nome era Gregorio Abū l-Faraǵ, ma fu detto Barebreo per essere figlio di un ebreo ... Sevèro di Antiochia Sevèro di Antiochia. - Monofisita (Sozopoli, Pisidia, 465 - Xois, Egitto, 538); patriarca di Antiochia (512), condannava il Concilio di Calcedonia ma difendeva l'Enotico di Zenone, polemizzando contro gli eutichiani come contro i calcedonesi; per il suo monofisismo, dovette rifugiarsi in Egitto per sfuggire ... Taziano ‹-zz-› (gr. Τατιανός). - Apologeta cristiano (n. probabilmente in Siria tra il 120 e il 130). Educato alla cultura greca, fu forse un filosofo vagante sulla moda dei retori o cinici; convertitosi al cristianesimo, più tardi si avvicinò forse a scuole gnostiche e a lui gli eresiologhi antichi fanno risalire ...
Altri risultati per GIACOBBE di Edessa
  • Giacòbbe di Edessa
    Enciclopedia on line
    Scrittore siriaco (640-708), giacobita, vescovo di Edessa. Si devono a lui una revisione del testo dell'Antico Testamento siriaco, una Cronaca, una grammatica siriaca, il Libro dei Tesori, il Manualetto, un Esamerone e altri scritti.
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali