• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giacobini

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

giacobini


Durante la Rivoluzione francese gli appartenenti al club des jacobins, associazione politica il cui nome derivava dalla sua sede, l’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) in via Saint Honoré. Sorto nel maggio 1789 come Club breton, divenuto poi Société des amis de la constitution, il club dei g. rimase, fino al 1792, precluso ai minori ceti sociali per l’alta quota d’iscrizione; esso imponeva una rigida disciplina ai suoi membri, pena l’epurazione. Prevalentemente monarchico-costituzionale fino alla metà del 1790 (il loro motto era La loi), si orientò rapidamente verso concezioni di repubblicanesimo intransigente. Forti di una base popolare, i g. portarono (31 maggio-2 giugno 1793) un colpo decisivo al governo girondino; l’orientamento del club dei g. è bene espresso da Robespierre, secondo il quale, per salvare la Repubblica, «bisogna che il popolo si allei con la Convenzione e la Convenzione si serva del popolo». Mentre i girondini si appoggiavano alla borghesia provinciale, i g. potevano contare sui sanculotti parigini che dominavano la Comune, ma anche sul ceto operaio-artigianale di alcune province. Sebbene la loro parola d’ordine fosse improntata al patriottismo e all’intransigenza repubblicana, la Rivoluzione che essi compirono rovesciando il 2 giugno la Gironda fu più che un rivolgimento politico: interpreti della protesta popolare contro il carovita, i g. esautorarono l’alta borghesia degli affaristi. Comunque, già alla vigilia del Terrore, il club non possedeva un orientamento unitario, ma appariva diviso dietro alcune personalità dominanti: Danton riteneva di poter trattare coi girondini, mentre Robespierre giudicava inevitabile la guerra civile; la posizione estrema era rappresentata da Hébert che, sebbene membro del club dei cordiglieri, nell’agosto 1793 godeva anche fra i g. di un vasto seguito. Durante il Terrore, Robespierre riteneva, insieme a Saint-Just, che la prassi eccezionale di governo dovesse durare fin tanto che i beni dei controrivoluzionari e dei sospetti fossero stati distribuiti ai repubblicani poveri; i g. furono allora il sostegno del Comitato di salute pubblica, che aveva praticamente esautorato la Convenzione (luglio 1793-luglio 1794). Con la reazione termidoriana i g. persero gradualmente la loro influenza: sotto i colpi dei «moscardini» e della jeunesse dorée rifluì l’ondata rivoluzionaria popolare. Il 19 nov. 1794 fu decisa la chiusura del club.

Dai giacobini al giacobinismo

Alla fine del 18° sec., in Italia, il termine fu usato dai conservatori con toni polemici per indicare gli esponenti del movimento repubblicano del 1796-99. Il termine «giacobinismo» è poi entrato nel lessico politico con il dibattito storiografico sulla Rivoluzione francese: secondo l’interpretazione liberale esso avrebbe costituito una deviazione autoritaria e terroristica del processo di pacifica transizione alla monarchia costituzionale avviato dal 1789. Le interpretazioni di tipo democratico-radicale hanno individuato nel giacobinismo un momento di rottura violenta con il mondo feudale e monarchico-reazionario, con un’accentuazione positiva delle sue istanze di rinnovamento e rigenerazione etica e sociale, basate sulla centralità del principio di giustizia. Il concetto di giacobinismo è da ultimo passato a indicare, per estensione, comportamenti politici ritenuti affini all’esperienza storica del club, in cui la direzione politica dall’alto del movimento di massa e il volontarismo di un gruppo anche ristretto di rivoluzionari sono visti come elementi essenziali.

Vedi anche
Robespierre Maximilien-François-Isidore de. - Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere ... Comitato di salute pubblica Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto all’inizio di 9 membri, poi di 12, infine di 14 e diviso in 4, poi 5 sezioni, ebbe il potere di prendere ... Georges-Jacques Danton Danton ‹dãtõ´›, Georges-Jacques. - Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività. Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ROBESPIERRE
  • SANCULOTTI
  • DOMENICANI
Altri risultati per giacobini
  • giacobini
    Enciclopedia on line
    Durante la Rivoluzione francese, gli appartenenti a un’associazione politica (club dei g.), così detta perché aveva sede nell’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) nella via Saint-Honoré. Sorto nel maggio 1789 come Club breton, divenuto poi Société des amis de la constitution, il club dei g., ...
  • giacobinismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Bruno Bongiovanni Estremismo e intransigenza nell'azione politica Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, caratterizzate da radicalismo e intransigenza nella promozione e nella difesa dei valori repubblicani. I giacobini ...
  • Giacobinismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    GIACOBINISMO Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori Giacobinismo di Mona Ozouf Introduzione Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli destinati a designare le fazioni che si dividevano il potere. Ma, a differenza di tanti altri ...
Vocabolario
giacobinismo
giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali