• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giacomino da Verona

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giacomino da Verona

Eugenio Ragni

L'assoluta mancanza di documenti diretti o indiretti (sappiamo soltanto, per sua esplicita dichiarazione, che appartenne all' " Orden de Minori ", De Babilonia 335) impedisce di sistemare questo rimatore volgare nella cronologia della nostra letteratura duecentesca; e solo induttivamente (alcuni elementi fanno ritenere la trascrizione del codice più antico in cui sono compresi i suoi due poemetti - il Marciano 4744 - di poco posteriore alla stesura delle operette stesse) si può indicare la seconda metà del Duecento: G. sarebbe contemporaneo di Bonvesin da la Riva, e questo potrebbero confermare anche la comunanza dell'argomento escatologico, l'intento dichiaratamente moralistico, la struttura metrica e, in parte, l'affinità culturale.

Nel De lerusalem coelesti, poemetto in quartine monorime di 280 alessandrini spesso assonanzati, G. con accenti di un'ingenuità peraltro cattivante descrive le gioie e le bellezze del Paradiso, presentato come una stupenda e fiabesca città circondata di mura e ricca di giardini, lastricata e ricoperta di perle, cristallo, pietre e metalli preziosi, e guardata da un angelo armato di spada " k'è de foga divin ". Lo sforzo del rimatore, che, forse con una punta di polemica, dichiara di non rivolgersi ai dotti, soliti ad avvilire i dettati semplici con le loro sottigliezze dialettiche, ma a " l'om ke semplament l'à entendro " (vv. 19-28), è volto a rappresentare il luogo santo come trionfo di splendori e di luci; ma per far ciò si avvale di similitudini o, diremo, di ‛ materiali ' tutti terreni giustapposti con un'ingenua tecnica iconografica che talora ricorda assai da vicino le rappresentazioni figurative di alcuni primitivi duecenteschi. Più che un mondo di luce spirituale, G. rappresenta insomma un luogo di delizie dei sensi: l'udito gode del canto degli uccelli (v. 113 ss.) e dei cori dei beati (vv. 145-170, brano che tra l'altro mostra in G. una discreta conoscenza della tecnica polifonica: cfr. vv. 161-164), l'occhio di colori e splendore, l'olfatto del profumo " d'ambra e de moscà, de balsamo e de menta " (v. 179), il gusto di frutti " plu... dulgi che mel " (v. 104) che risanano ogni malattia.

In puntuale contrasto con il De lerusalem sta il De Babilonia civitate infernali, nei cui 340 versi G. descrive gli orrori dell'Inferno, concretizzati in contatti con animali ripugnanti, fuoco senza splendore, gare di demoni nel torturare i dannati, caldo e freddo insopportabili. Qui indubbiamente " l'intento didattico-deterrente sopravanza e soffoca, con l'esagerazione, quello figurativo-letterario " (Rossi), sì che l'opera sembra più decisamente accordarsi con la tradizione giullaresca che con la struttura fondamentalmente letteraria di tanta parte della produzione didascalico - morale del Duecento, in particolare di Bonvesin, meno brioso forse di G., ma certo assai più agguerrito retoricamente e soprattutto linguisticamente.

Inserito da non pochi storici della letteratura nel novero dei cosiddetti ‛ precursori ' di D., in realtà G., come già i molti autori di ‛ visiones ', non offre nei suoi due poemetti alcun elemento strutturale o ideologico di positivo accostamento con la Commedia: né la vivace rappresentazione dei demoni torturatori che si esortano e incitano a vicenda (De Babilonia 157-200) può considerarsi, come qualche critico ha affermato, un quadro affine alla ‛ rappresentazione ' dei Malebranche; e solo da un comune ‛ tòpos ' retorico procederà l'apparente rispondenza dell'invettiva " malëeta sia l'ora, la noito, 'l dì e 'l ponto / quando la mia mare cun me' pare s'açonso, et ancora quelui ke me trasso de fonto " con il concetto di If III 103-105 (Bestemmiavano Dio e lor parenti, l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e di lor nascimenti).

Seppure nella Commedia è talora possibile rintracciare qualche elemento del mondo rappresentativo eideologico di Bonvesin, di G. e di altri ‛ precursori ', non se ne dovrà trarre l'incauta deduzione di una dipendenza: ancora una volta ciò sarà testimonianza dell'alta sintesi di elementi formali, culturali e morali attuata da D. nell'ambito della tradizione retorico-letteraria a lui precedente.

Bibl. -La più recente edizione del testo del De Ierusalem e del De Babilonia, " la prima che si fondi su una rappresentazione genealogica dei manoscritti ", è quella approntata da R. Broggini per Contini, Poeti (I 627-652), che sostituisce ormai le edizioni per differenti riguardi invecchiate di A. Mussafia (1864) e di E.I. May (1930). Si vedano inoltre: F. De Sanctis, Storia della letter. italiana, a c. di G. Lazzeri, I, Milano 1940, 132-136 (notizie), 219-237 (testo del Mussafia, ma con varianti di altri editori e con commento); L. Russo, in Ritratti e disegni storici, serie 1, Firenze 1960², 144-150; A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del Nord, in Storia della letter. italiana, a c. di E. Cecchi e N. Sapegno, I, Milano 1965, 452-459.

Per i ‛ precursori ' di D., v. COMMEDIA: Le fonti.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Bonvesìn de la Riva Bonvesìn ‹-ʃ-› de la Riva. - Poeta (n. Milano 1240 circa - m. tra il 1313 e il 1315), scrisse molti poemetti in versi alessandrini, per lo più in quartine monorime; alcuni sono in forma di contrasto (fra Satana e la Madonna, fra la Rosa e la Viola, tra la Morte e l'Uomo, ecc.); degli altri ricordiamo ... Bèmbo, Pietro Bèmbo, Pietro. - Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. ... Boccàccio, Giovanni Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ...
Tag
  • BONVESIN DA LA RIVA
  • ESCATOLOGICO
  • MALEBRANCHE
  • BABILONIA
  • QUARTINE
Altri risultati per Giacomino da Verona
  • Giacomino da Verona
    Enciclopedia on line
    Frate minore, rimatore (seconda metà sec. 13º), autore di due poemetti in quartine di alessandrini monorimi, De Ierusalem celesti e De Babilonia civitate infernali, descrizioni del paradiso e dell'inferno, non prive di energico realismo popolaresco, nei quali in passato si vide, a torto, una fonte di ...
  • GIACOMINO da Verona
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Gabriella Milan Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione biografica che non sia puramente congetturale o indiziaria. Tutto quello che è possibile sapere su G. è desumibile dal v. ...
  • GIACOMINO da Verona
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ezio Levi Rimatore vissuto nella seconda metà del sec. XIII, del quale nulla sappiamo con certezza se non che apparteneva all'ordine dei frati minori. Sono suoi due poemetti in strofe tetrastiche di alessandrini monorimi, De Ierusalem celesti e De Babilonia civitate infernali, fantastiche descrizioni ...
Vocabolario
verònica²
veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con...
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali