• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNESI, Giacomo

di Giuseppe Oreste - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGNESI, Giacomo

Giuseppe Oreste

Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, gravemente danneggiata dal terremoto del 1887. Fu a capo, sviluppandola ulteriormente, dell'azienda molitoria della sua famiglia. Deputato di Oneglia e di Genova dal 1904 al 1921 (legislature XXII-XXV) per il gruppo costituzionale, se ne staccò nel 1919 per costituire, con altri diciotto deputati, il primo gruppo parlamentare del Partito popolare italiano. Nella XXVI legislatura (1921-24) fu eletto nelle file del nuovo partito. Nel secondo ministero presieduto da F.S. Nitti (21 maggio-15 giugno 1920) fu sottosegretario per la ricostituzione delle terre liberate. Nel 1921-22 fu membro della commissione permanente dei lavori pubblici, della quale assunse la vicepresidenza per il 1922-23.

L'A. alla Camera si interessò soprattutto a problemi tecnici ed economici (ferrovie, floricultura e olivicultura, irrigazione in Liguria, marina, libertà di commercio, abolizione del prezzo politico del pane). Promosse lo sviluppo portuale di Oneglia con progetti che suscitaron0, negli ambienti concorrenti di Porto Maurizio, opposizioni e timori, superati poi con la costituzione, su sua iniziativa, dell'Ente portuale Oneglia-Porto Maurizio, primo passo verso la riunione delle due città in una sola, sotto il nome di Imperia.

L'A. fu particolarmente impegnato nei progetti della linea ferroviaria tra Oneglia e il Piemonte (1902), sostenendo il tracciato per Garessio (memoriale ai deputati e senatori del maggio 1908). Nel 1917, apparsa l'opportunità della trazione elettrica, l'A. sostenne lo sfruttamento del Tanaro, previo accordo con le province piemontesi, per ottenere, come fu poi statuito, che una parte dell'energia da produrre fosse gratuitamente messa a disposizione delle ferrovie per la futura linea. In seguito ad un convegno di studio su tale materia in Torino (luglio 1917), entrò a far parte di una commissione composta di politici, amministratori e tecnici (ottobre 1917). Patrocinò poi la linea Fossano-Mondovì-Ceva.

Alla fine della XXVI legislatura (febbraio 1924) si ritirò dalla vita politica. Morì a Oneglia il 27 dic. 1929.

Tra i suoi scritti, tutti editi a Oneglia, si ricordano: Il porto di Oneglia. Studi, 1903-04; Piano regolatore del porto di Oneglia, 1906; Memoriale sulla ferrovia Garessio-Oneglia, 1908; Relazione della Commissione provinciale sul Catasto, 1913; Il problema ferroviario-portuario di Oneglia, 1915; La nuova imposta sui terreni coltivati direttamente dai proprietari, 1923; I principali problemi della Liguria occidentale, 1925; Memorie sulla fondazione e sul funzionamento delle Opere Pie Agnesi in Pontedassio, 1927. L'A. aveva fondato a Oneglia nel 1905 il settimanale Giornale ligure, che durò fino al dicembre 1922.

Fonti e Bibl.: I 535 deputati della XXVI legislatura, s.l. 1922, p. 58; I. Giordano, Memorie onegliesi, Genova 1923, pp. 163, 164, 182, 189, 193, 200; G.C. De Landolina, Ottocento genovese, Genova 1930, capitolo Gli Agnesi;P. Isnardi, Oneglia mia, Imperia 1955, pp. 242-248; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1955, p. 392; Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, serie XLIII, Ministri, deputati, senatori..., Milano 1940, I, p. 25.

Vedi anche
Raimóndo, Orazio Raimóndo, Orazio. - Avvocato e uomo politico italiano (San Remo 1875 - ivi 1920); socialista, nel 1893 fu condannato al confino. Sindaco di San Remo (1906) e deputato (1913), dopo il congresso di Ancona (aprile 1914) dovette lasciare il partito, avendo rifiutato di uscire dalla massoneria. Fu tra i fondatori ... Federzóni, Luigi Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Imperia Comune della Liguria (45,2 km2 con 41.500 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati dal torrente Impero. Porto Maurizio è posto su un promontorio. Oneglia si è sviluppata sul piano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • PARTITO POPOLARE ITALIANO
  • PORTO MAURIZIO
  • PONTEDASSIO
  • GARESSIO
  • PIEMONTE
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali