• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARRIBOTTI, Giacomo

di Maria Luisa Marzorati - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ARRIBOTTI, Giacomo

Maria Luisa Marzorati

Milanese, fu attivo nella seconda metà del XIII secolo. Il suo nome compare in alcuni documenti relativi alla sistemazione di corsi d'acqua e di canali nel territorio milanese. Il 18 giugno 1258 l'A. fu arbitro insieme con Marchione di S. Giuliano, come lui "magister de mulino de muro et de lignamine", nella questione sorta intorno ad alcuni mulini di pertinenza del monastero di S. Ambrogio. Il 7 maggio 1269 fu preferito a un certo Armanno ingegnere, allorché si deliberò di aprire un canale di scarica nel fossato tra porta Romana e porta Ticinese per eliminare le acque stagnanti. L'A. diresse i lavori coadiuvato da Obizone "de la Ecclesia" e da Giacomo Carrono, poi con quest'ultimo e con monaci di Chiaravalle e di S. Calimero stimò e collaudò l'opera compiuta.

L'A. legò indissolubilmente il suo nome alla sistemazione dei Naviglio grande, disposta dal Comune di Milano negli anni 1269-1270. Attraversato in tutta la sua lunghezza da chiuse stabilì, il Naviglio non serviva che alla irrigazione e, per divenire navigabile, dovette essere approfondito e regolarizzato nel corso. L'A. diresse i grandiosi lavori necessari, "pro magistro nomine et vice et de precepto Communis Mediolani", come egli stesso ebbe occasione di ricordare in una dichiarazione resa molti anni più tardi. Nel 1288, come perito idraulico, ebbe l'incarico di coadiuvare l'opera di due giuristi, arbitri in una lite sorta fra i monasteri milanesi di S. Celso e S. Apollinare, a proposito di una derivazione del canale aperto nel 1269. Ormai vecchio, nel 1297, fu ancora richiesto di un parere tecnico circa un ricorso presentato da due privati che rivendicavano il mantenimento di una bocca di derivazione sul Naviglio loro spettante. Fu in questa occasione (il relativo documento fu pubblicato dal Ghinzoni) che egli ricordò l'opera diretta ventotto anni prima.

Se ne ignora la data di morte.

Bibl.: P. Ghinzoni, Maestro G. Arribotti e il Naviglio grande reso navigabile, in Arch. stor. lombardo,s. 2, X (1893), pp. 200-203; G. Biscaro, Gli antichi navigli milanesi, ibid., s. 4, XXXV (1908), fasc. 20, pp. 315, 322 s.; G. C. Bascapé, Il naviglio di Milano e gli antichi canali lombardi, Milano 1949-1950, p. 22; G. C. Zimolo, Canali e navigazione interna dalle origini al 1500, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 876.

Vedi anche
canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: canale artificiale di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari canale artificialea. navigabili sono i canale artificiale marittimi. tecniche costruttive L'acqua di ... ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ... muratura Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della muratura, ne collega la massa; le caratteristiche tecniche che qualificano una muratura possono riferirsi ai materiali adoperati ... irrigazione agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia con acque derivate e condotte. Altri scopi dell’irrigazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali