• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo

di Luigi Messedaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo

Luigi Messedaglia

Soldato, viaggiatore e cartografo, di famiglia veronese, nato a Venezia il 15 maggio 1846, morto a Pisa il 2 giugno 1893: Soldato sin dall'adolescenza, prese parte, con il grado di sergente, alla campagna del 1866. Lasciato (1869) l'esercito italiano, si recò in Oriente, trattenendosi alcuni anni in Celesiria, addetto, come aiutante ingegnere, a lavori di strade e di ponti, e a scavi archeologici. Passato (1876) al Cairo, fu assunto presso lo stato maggiore dell'esercito egiziano, e incaricato della redazione d'una grande carta dell'Egitto e dei suoi possedimenti, di cui non fu stampata, nel 1879, che una parte (provincie equatoriali), in 4 fogli. Nel 1878 divenne collaboratoie del Gordon nel Sudan. Nominato prima mudīr di Dara (1879), e, dopo pochi mesi, governatore del Dārfūr, si distinse, coadiuvato da Francesco Emiliani, in varie operazioni di guerra (anche in collaborazione col Gessi); esplorò parte del paese, spingendosi sino al Gebel Si e verso la frontiera del Wadāi; riordinò l'amministrazione, promosse la costruzione di strade, ecc. Ingiustamente accusato e perseguitato, dovette riparare al Cairo (1880), dove lo aspettava una trionfale assoluzione (1881). Scoppiata la rivolta del Mahdī, rientrò, colonnello, nell'esercito, e rese eminenti servigi agli Anglo-Egiziani, sia nel Sudan orientale (fu ferito ad Ander-teb), sia nella valle del Nilo. Lasciato il servizio attivo, si ridusse al Cairo, e, stabilitosi definitivamente in Italia nel 1891, morì a Pisa, a 47 anni, due anni dopo.

Messedaglia bey pubblicò notevoli corrispondenze nell'Esploratore (1879, 1880), e in un quotidiano di Roma, La Riforma (dal 1881 in poi). Altri suoi scritti sono: La Celesiria, nell'Esploratore, 1879-1880 (con carta); Necrologia di Francesco Emiliani, ibidem, 1882; Il colonnello Stewart, La battaglia di Ander-teb, ecc., ibidem, 1885; Diario storico-militare delle rivolte al Sudan. ecc., Alessandria d'Egitto 1886 (con due grandi carte); Le Dar-For pendant la gestion du feu général Gordon-Pacha, in Bull. de la Soc. khédiviale de géographie, Cairo 1888. Lasciò preziosi documenti inediti (lettere del Gordon, ecc.), ma una sua ampia raccolta di memorie sulla sua vita africana e sul mahdismo, ecc., per suo volere consegnata, lui morto, a Gaetano Casati per la pubblicazione, andò disgraziatamente smarrita.

Bibl.: R. Almagià, in l'opera degli italiani p. la conoscenza dell'Egitto, ecc., Roma 1926, p. 178.

Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali