• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARZELLOTTI, Giacomo

di Giangiacomo Perrando - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARZELLOTTI, Giacomo

Giangiacomo Perrando

Nacque l'11 novembre 1760 e studiò all'università della natia Siena. Tuttora studente si fece onore nell'Accademia dei fisiocritici, interessandosi di problemi attinenti alla fisiologia generale dei muscoli. Esercitò in campagna e poi, per altri suoi studî sanitarî, venne dapprima assunto all'insegnamento delle istituzioni chirurgiche a Siena. Allorché nel 1810, sotto il dominio napoleonico, l'ateneo senese venne incorporato con quello di Pisa, passò in quest'università ad insegnarvi medicina legale.

Pubblicò molti lavori con spirito libero dalle teorie scolastiche che in quel tempo si contrastavano il campo. Molte edizioni ebbe la sua Medicina legale, pubblicata in Pisa nel 1818. Pubblicò pure un pregevole libro di Polizia sanitaria (Siena 1806). Morì in Pisa il 9 novembre 1839.

Vedi anche
Giacomo Barzellòtti Storico della filosofia italiano (Firenze 1844 - Piancastagnaio 1917). Prof. di filosofia morale a Pavia (1881) e a Napoli (1887) e dal 1896 di storia della filosofia nell'univ. di Roma, s'interessò specialmente della storia della psicologia artistica e religiosa. Scolaro di T. Mamiani, si dichiarò poi ... Paolo Mascagni Anatomista e fisiologo (Pomarance 1755 - Firenze 1815). Chiamato a insegnare anatomia umana a Siena a soli ventidue anni, insegnò poi a Firenze anatomia, fisiologia e chimica. Autore di numerose ricerche di anatomia umana, di anatomia comparata e di fisiologia, studiò con particolare attenzione le strutture ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI
  • MEDICINA LEGALE
  • FISIOLOGIA
  • PISA
Altri risultati per BARZELLOTTI, Giacomo
  • BARZELLOTTI, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Domenico Celestino Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una memoria sulla contrazione muscolare che fu premiata con medaglia d'oro e pubblicata poi a Siena nel 1796 col titolo: Esame ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali