• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONGIOVANNI, Giacomo

di Antonino Ragona - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BONGIOVANNI, Giacomo

Antonino Ragona

Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. Appena quattordicenne, rimase solo nell'arte, essendosi il fratello trasferito a Roma. Nel 1794 aprì bottega.

Incolto al punto di non saper fare la sua firma, era però dotato di una grande sensibilità artistica e di un acuto e penetrante spirito di osservazione che gli consentivano di cogliere, con eccezionale facilità, gli atteggiamenti e le espressioni più naturali dei personaggi dell'ambiente che lo circondava. Portò nella tecnica tradizionale delle figurine in terracotta una rilevante innovazione che consiste nella resa del panneggio con sottili foglie d'argilla, tagliate e sistemate sul modellato dei corpi ignudi a guisa di autentici vestiti. In ciò gli giovarono le generiche conoscenze del mestiere paterno e l'avere osservato, nel locale convento di S. Bonaventura dei padri riformati, delle statuine di presepio del trapanese Giovanni Matera che erano vestite con vere e proprie stoffe tagliate ad abiti e inzuppate di colla per meglio aderire al modellato del corpo. La naturalezza dei gesti, la vivacità delle espressioni, la sorprendente morbidezza del panneggio, la veristica interpretazione cromatica dei costumi fecero presto apprezzare i suoi gruppi anche fuori dell'ambiente cittadino. Sempre vivendo in patria, egli osservava i crocchi e le liti delle comari, le riunioni pettegole nella bottega del ciabattino e del parrucchiere, i mendicanti ciechi, i suonatori ambulanti, i contadini che rincasavano sugli asini o sui muli, i frati della questua che chiedevano e facevano l'elemosina. Questi sono i soggetti che egli, con mirabile penetrazione psicologica, fermò nei suoi gruppi in terracotta, colorati al vero, con tempere ed olio. Con uguale sensibilità e perizia modellò pastori da presepio, facendo rivivere tipi di contadini e mandriani del suo paese. Istruì e associò nell'arte il nipote Giuseppe Vaccaro, figlio della sorella, nato nel 1809. Così la bottega portò il nome di Bongiovanni-Vaccaro. Nel 1856, già avanzato negli anni, lasciò al nipote il compito di fornire annualmente alla civica amministrazione i gruppi in terracotta promessi in segno di riconoscenza per avergli decretato, ancora vivente, un ritratto da porsi fra quelli degli illustri concittadini.

Morì il 6 dic. 1859.

Nella sua lunga vita produsse molto, ma le sue opere non vanno confuse con quelle del nipote che utilizzò un repertorio di temi più vario, ritraendo spesso soggetti borghesi e dell'aristocrazia del tempo. Diversi gruppi del B. si conservano a Caltagirone nel Museo statale della ceramica e in raccolte private, come pure nel Museo Nazionale di Palermo, in quelli di Siracusa e di altre città italiane, e anche in musei stranieri.

Fonti e Bibl.: G. A. La Rosa, Su'vari gruppi in creta di Bongiovanni - Vaccaro, in Poliorama pittoresco, (Napoli) 1845, n. 4; R. Politi, Cenni biografici sui valentissimi plasticatori da Caltagirone,Bongiovanni e Vaccaro, Girgenti 1859; G. Corona, La ceramica, Milano 1885, pp. 321 s.; L.Loria, Caltagirone,Cenni etnografici, Firenze 1907, pp. 21 ss.; E. Mauceri, Piccola arte siciliana. Le figurine di Caltagirone, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, II (1909), pp. 150 s.; A. Ragona, La ceramica siciliana dalle origini ai giorni nostri, Palermo 1955, p. 74; Id., L'arte dei figurinai di Caltagirone, in Sicilia, n. 52, 1966, pp. 64-73; Id., La bottega B.-Vaccaro, in Arch. stor. siracusano, XII (1966), pp. 157-159.

Vedi anche
tempera agraria Proprietà del terreno (terreno in tempera) che possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato (in generale con un contenuto idrico pari al 40-50% della sua capacità idrica). arte Tecnica di pittura che adopera pigmenti di colore temperati con agglutinanti ... presèpe presèpe Rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Il presepe , allestito nelle chiese e nelle case durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in un'ambientazione ricostruita più o meno realisticamente, le scene della Natività e dell'Adorazione dei Magi. origini ed evoluzione  Il ... Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (244,6 km2 con 59.082 ab. nel 2007), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella seconda metà del ... Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali