• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSSI, Giacomo

di Giovanni Diurni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSSI, Giacomo

Giovanni Diurni

Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi nel palazzo maggiore per conferire a Guidoaldo di Benedetto di Calice la procura a trattare con il pontefice Benedetto XII, che aveva comminato l'interdetto alla città lombarda.

Giurista di una certa fama e giudice dell'aula imperiale, legato alla famiglia Visconti, il B. è soprattutto noto per l'attività di riformatore degli statuti cittadini svolta nel 1348. In quell'anno Luchino Visconti fece eleggere dal Consiglio delle provvisioni una commissione di cinque giuristi con il compito di rivedere e modificare gli statuti del 1330: il B., "iuris utriusque peritus", ne fece parte. La commissione redasse il nuovo testo degli statuti diviso in otto libri. Tale testo venne pubblicato nel Consiglio generale del Comune, ma un successivo intervento di Luchino ne sospese l'applicazione; soltanto nel 1351, alla morte di Luchino, i nuovi statuti poterono essere pubblicati per ordine dell'arcivescovo Giovanni Visconti (al riguardo, cfr. A. Lattes, Sugli antichi statuti di Milano che si credevano perduti, in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze lettere ed arti, s. 2, XXIX [1896], pp. 1057-1062).

L'attività di riformatore degli statuti procurò al B. la cooptazione nel Collegio dei dottori giureconsulti di Milano, ove fu chiamato nello stesso 1348.

Nell'estate del 1350 il B. venne inviato da Giovanni Visconti, insieme con Giovanni Besozzaro, presso il conte Astorgio di Durafort, nipote di Clemente VI, con l'incarico di ottenere la liberazione di Giovanni Pepoli, signore di Bologna, che il Durafort aveva proditoriamente catturato e teneva prigioniero. La missione del B., però, non ebbe risultati positivi. Sempre nel 1350, nel mese di settembre, accompagnò in Savoia Galeazzo II Visconti che vi si recava per prendere gli accordi definitivi in merito al proprio matrimonio con Bianca di Savoia. Il B. è testimone all'atto con il quale Galeazzo, il 27 settembre, dichiarava di voler rispettare gli impegni assunti a suo nome in Savoia dai propri procuratori.

Dopo questa data mancano altre notizie sull'attività del B., che morì a Milano nel 1355 e fu sepolto in S. Marco.

Fonti eBibl.: Mon. hist. patriae, XVI, Leges municipales, II, a cura di G. Adriani, Augustae Taurinorum 1876, col. 983; I Registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindacisotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929, p. 624; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 214; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1860; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, Milano 1890, IV, pp. 297 s.; D. Sant'ambrogio, Un presumibile resto scultoreo del disperso sarcofago al giureconsulto G. B. del 1355 in S. Marcodi Milano, Milano 1902; D. Muratore, Biancadi Savoia e le sue nozze con Galeazzo II Visconti, in Arch. stor. lomb., XXIV(1907), pp. 53 n. 1, 86 s.

Vedi anche
Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Vocabolario
Bossi-pensiero
Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso a usare il fischietto datogli dal...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali