• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANANI, Giacomo

di Giuliano Gliozzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CANANI (Canano), Giacomo

Giuliano Gliozzi

Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.

Risulta immatricolato presso l'università di arti e medicina della città natale, insieme a Giovanni Battista e ad altri medici del tempo, come Amato Lusitano, dal 1534 al 1537. L'anno successivo, insieme al fratello, si oppose alle elezioni del vicedirettore e del tesoriere dell'università, ritenendole illegali, e accusando il primo di essere un "pedagogus", cioè un pedante. Fu allievo del grande naturalista ferrarese Antonio Musa Brasavola, con il quale si laureò in medicina, e che lo presentò nel 1541 a Galeazzo Gonzaga come unadelle maggiori speranze dello Studio di Ferrara. Sempre nel 1541, insieme al fratello, fu lettore di logica senza retribuzione. Con il fratello Giulio, vescovo di Adria dal 1554, e il pittore Gerolamo da Carpi, illustratore delle tavole anatomiche dell'opera miologica del fratello Giovanni Battista intitolata Musculorum humani corporis picturata dissectio, fu al servizio del cardinale Ippolito d'Este. Quando questi andò a Roma nel 1549 per l'elezione del papa, lo seguì a divenne uno dei medici ufficiali del conclave. Presso il papa eletto, Giulio III, rimase come medico, e qui lo raggiunse, nel 1554, Giovanni Battista. Tornò poi a Ferrara, e quando il cardinale Ippolito invitò l'umanista francese MarcoAntonio Muret, il C. lo curò nel 1559 di febbre terzana e si legò a lui di una stretta amicizia che si espresse poi in una fitta corrispondenza epistolare tra i due. Il Muret tesse l'elogio del C. in una lettera del 1571 a Paolo Sacrati, in cui è dato come vivente. Pur ignorandosi quindi la data precisa della morte, essa è da porsi comunque dopo il 1571.

Fonti e Bibl.: Lettere dei vescovi di Modena del sec. XVI, Modena 1889, p. 29; M. A. Muret (Muretus), Epistulae, I, Paris 1580, lettere XXII, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, pp. 18, 28-33; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 155; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 392; N. Zaffarini, Scoperte anatomiche di Giovanni Battista Canani, Ferrara 1809, p. 28; E. Cugusi Persi, Notizie storiche sulla Università degli studi di Ferrara, Ferrara 1873, p. 57; A. Bottoni, Cinque secoli d'Università a Ferrara (1391-1891), Bologna 1892, p. 105; A. Serafini, Gerolamo da Carpi, pittore e architetto ferrarese (1501-1550), Roma 1915, p. 247; L. Casotti, Contributi alla iconografia di G. B. Canani, in Boll. dell'Ist. stor. ital. di arte sanitaria, XI (1931), 1, p. 50.

Vedi anche
Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ... Carpi Comune della prov. di Modena (131,6 km2 con 65.837 ab. nel 2008), situato nella pianura emiliana. Già fiorente mercato agricolo, è oggi polo di un distretto tessile altamente specializzato (maglieria); importanti anche le industrie meccaniche, alimentari, elettroniche.  ● Sede nell’8° sec. di una chiesa, ... lettera Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto. ● Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente pubblico o privato, e nome di vari documenti emanati da autorità ecclesiastiche o civili, da cancellerie ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
cananàico
cananaico cananàico agg. [der. di cananeo] (pl. m. -ci). – Uno dei due sottogruppi linguistici (l’altro è l’aramaico) in cui si suole dividere il semitico nord-occidentale.
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali