• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIAMICIAN, Giacomo

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIAMICIAN, Giacomo

Alfredo Quartaroli

Chimico, nato a Trieste nel 1857, morto a Bologna nel 1922. Studiò chimica a Vienna col Barth e col Weidel; nel 1880 si laureò in scienze naturali nell'università di Giessen. Si recò poi a Roma, ove divenne assistente del Cannizzaro, attratto non solo dalla fama del maestro, ma da quei sentimenti d'italianità ch'egli dimostra nel 1899 rinunciando a una cattedra nell'università di Vienna, e durante la guerra prodigando l'opera propria per la difesa nazionale. Nel 1887 fu nominato professore di chimica generale nell'università di Padova, e, due anni dopo, passò a quella di Bologna. Appartenne alle più importanti accademie italiane e straniere; nel 1910 fu nominato senatore.

La fama del C. è specialmente legata alle ricerche sul pirrolo compiute dal 1880 al 1890 ininterrottamente e dal 1890 al 1901 saltuariamente. Esse permisero le ricerche posteriori di Nenki sull'emoglobina e di Willstätter sulla clorofilla le quali portarono alla dimostrazione che in queste sostanze sono contenuti nuclei di derivati dal pirrolo.

Fra il 1888 e 1899 il C. eseguì pure numerosi studî sulla costituzione di varie sostanze vegetali; molti di tali lavori furono compiuti in collaborazione col dott. Silber. Ricordiamo specialmente le ricerche sull'essenza di sedano che sono un modello del genere.

Dal 1900 al 1905 pubblicò numerose memorie sulle azioni chimiche della luce, tutte in collaborazione col Silber. Il concetto che ha ispirato tali ricerche è stato quello d'imitare i processi naturali di sintesi organica che avvengono lentamente e con mezzi blandi, senza l'intervento dei potenti reattivi che si usano di solito nei laboratorî. Sulla fotochimica dell'avvenire il C. ha espresso idee ardite e geniali che forse saranno rievocate quando l'uomo avrà esaurito le riserve naturali d'energia. Notevoli sono le ricerche di chimica biologica eseguite dal 1908 al 1922.

Vedi anche
fotochimica Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. Generalità Alla f. ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni soddisfacenti ... Stanislao Cannizzaro Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... Augusto Piccini Chimico (S. Miniato 1854 - Firenze 1905), prof. nelle univ. di Catania (1885-87), Roma (1887-92) e Firenze (dal 1892); socio corrispondente dei Lincei (1894). Autore di ricerche nel campo della chimica inorganica (composti del vanadio, tallio, rodio, titanio, niobio, ecc.).
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • CHIMICA BIOLOGICA
  • WILLSTÄTTER
  • FOTOCHIMICA
  • EMOGLOBINA
Altri risultati per CIAMICIAN, Giacomo
  • Ciamician, Giacomo Luigi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Giacomo Luigi Ciamician Franco Calascibetta Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua notorietà presso la comunità scientifica internazionale dell’epoca fu dovuta principalmente al ruolo ...
  • Ciamiciàn, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Chimico italiano (Trieste 1857 - Bologna 1922); laureatosi (1880) in scienze naturali in Germania, divenne assistente di S. Cannizzaro a Roma; prof. di chimica prima a Padova (1887) e poi a Bologna (1889), dove fondò una validissima scuola di chimica (A. Angeli, G. Bruni e molti altri). A lui si devono ...
  • CIAMICIAN, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    (Luigi) Giovanni Battista Bonino Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia e da tempo trasferitasi a Trieste. Fra gli ascendenti è noto lo storico armeno Michele (1738-1823), di cui sì conserva ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali