• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COZZARELLI, Giacomo

di Lilia Mani Martini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COZZARELLI, Giacomo

Lilia Mani Martini

Scultore. Nacque in Siena nel 1453, morì nel 1515. Scolaro di Francesco di Giorgio, aiutò il maestro nella chiesa dell'osservanza specie nei quattro tondi agli angoli della cupola rappresentanti gli Evangelisti e seppe lavorare in bronzo, in legno e in terracotta. La sua attività dovette esser maggiore di quella che noi crediamo e il danno massimo per la valutazione del suo ingegno è il non aver opera alcuna firmata o documentata. Per testimonianza del suo contemporaneo e amico Sigismondo Tizio possiamo con certezza attribuirgli la Pietà dell'Osservanza, gruppo di terracotta policroma, entro una nicchia dipinta e incorniciata da pilastri dorati a cui doveva appartenere il delicato S. Giovanni, oggi al Museo dell'Opera del duomo. La Maddalena, essa pure in terracotta policromata ma a tutto tondo che fa riscontro a un s. Gerolamo in S. Spirito di Siena, non è la Maddalena dell'Osservanza di cui ci parlano le fonti storiche, ma una figura di qualche altro gruppo sperduto. La Pietà fu ordinata al C. da Pandolfo Petrucci per il proprio sepolcro ed è per delicatezza e compostezza di gesti e di sentimenti fra le più belle del tempo, che peccano in genere di scenografica esaltazione e di effetti violenti. Appartengono al C. le celebri e meravigliose campanelle in bronzo del Palazzo del Magnifico; la critica gli accorda inoltre un S. Vincenzo, una S. Caterina sempre nella chiesa di S. Spirito, un S. Niccolò, statue in legno dipinto che appartengono a una sfera inferiore d'arte; un S. Sigismondo (terracotta nella chiesa del Carmine), un busto di S. Caterina, sulla porta dell'oratorio omonimo, un angelo di terracotta e un Cristo di legno al Louvre. Il Misciattelli rinvenne a Roma nel Museo artistico industriale un'altra Pietà di terracotta policroma che attribuì al C.: e questa, secondo il Lusini, è il bozzetto d'un altro gruppo esistente oggi nella chiesa di Quercegrossa, presso Siena, eseguito certamente da uno scolaro meno abile per un monastero olivetano soppresso fuori porta Tufi.

Bibl.: P. Schubring, Die Plastik Sienas im Quattrocento, Berlino 1907, pp. 202-22; G. De Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con la bibl. prec.); A. Kingsley Porter, G.C. and the Winthrop Statuette, in Art in America, IX (1921), pp. 95-101; P. Bulletti, Il convento dell'Osservanza, Firenze 1925.

Vedi anche
Manétti, Rutilio Pittore (Siena 1571 - ivi 1639); allievo di F. Vanni e di V. Salimbeni, l'influsso del Caravaggio fu poi decisivo per la sua arte; fu uno dei più importanti pittori toscani del sec. 17º. Tra le sue opere principali: la Morte del b. Antonino Patrizi a S. Agostino di Monticiano, la Fuga in Egitto (1621) ... Casolani, Alessandro Pittore (Casole d'Elsa o Siena 1552 - Siena 1606), allievo di A. Salimbeni e C. Roncalli. Lavorò specialmente per le chiese di Siena, risentendo soprattutto del Baroccio, attraverso il Salimbeni e il Vanni. Il figlio Ilario (Siena 1588 - ivi 1661 circa) terminò alcuni lavori incompiuti del padre. A Siena ... Salimbèni, Ventura Pittore e incisore (Siena 1568 - ivi 1613). A Roma (prima del 1585) fu in contatto con A. Lilio, G. Baglione e il Cavalier d'Arpino; qui si dedicò all'incisione ed eseguì affreschi nel palazzo del Laterano e nella Biblioteca Vaticana (ambedue del 1589), in S. Maria Maggiore (1593-94) e al Gesù (1594-95). ... Beccafumi, Domenico, detto il Mecherino Pittore e scultore (Valdibiena, Siena, 1486 circa - Siena 1551), tra i protagonisti, con il Rosso, il Pontormo, il Parmigianino, della "maniera" italiana; studiò da giovane le opere del Perugino, del Sodoma e di Raffaello, manifestando sin dai suoi primi dipinti eccezionali qualità luministiche, di un'irreale ...
Tag
  • PANDOLFO PETRUCCI
  • TERRACOTTA
  • FIRENZE
  • BERLINO
  • LOUVRE
Altri risultati per COZZARELLI, Giacomo
  • Cozzarèlli, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Siena 1453 - ivi 1515). Allievo e collaboratore di Francesco di Giorgio a Urbino (Pal. Ducale) e a Siena (chiesa di Santo Spirito e convento dell'Osservanza), è noto soprattutto come scultore: Pietà, gruppo in terracotta policroma (Siena, chiesa dell'Osservanza); S. Giovanni (Siena, ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali