• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL DUCA, Giacomo

di Antonino Santangelo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEL DUCA, Giacomo

Antonino Santangelo

Architetto e scultore. Operò in Roma, e, dopo il 1588, in Messina. Allievo di Michelangelo, gli fu aiuto a Porta Pia, al Palazzo dei Conservatori e a S. Maria degli Angeli, e rimase sempre ligio a quelle forme, interpretandole manieristicamente. Le sue opere più caratteristiche sono la porta Lateranense e le parti sue della Madonna di Loreto. Nei palazzi (Palazzo già Cornaro in Via del Tritone e la Villa Mattei al Celio) è più riposato. Come scultore è autore del sepolcro d'Elena Savelli al Laterano, del ciborio del Museo Nazionale di Napoli e della cesellatura di tre busti di Michelangelo, gettati da Daniele da Volterra.

Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con la bibl. prec.); H. Thode, Michelangelo, Berlino 1908-13; F. Lavagnino, Di un ciborio di G. del D., in Rivista del R. Ist. d'arch. e storia dell'arte, II (1930), pp. 104-14.

Vedi anche
Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • DANIELE DA VOLTERRA
  • MADONNA DI LORETO
  • MICHELANGELO
  • PORTA PIA
  • CIBORIO
Altri risultati per DEL DUCA, Giacomo
  • Del Duca, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (Cefalù 1520 - ivi 1604). Allievo di Michelangelo, collaborò con lui alla Porta Pia (mascherone e stemma, 1562-65). Fra le sue opere: a Roma, la tomba Savelli in S. Giovanni in Laterano (1570), la porta S. Giovanni (1573-74), la sistemazione e il completamento della cupola, del ...
  • DEL DUCA, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo) Sandro Benedetti Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio del XVI secolo: fu detto Iacopo Siciliano o Ciciliano, fu scultore, architetto, e, a detta del Baglione ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali