• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giacomo di Sant'Andrea

di Piero Camporesi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giacomo di Sant'Andrea

Piero Camporesi

Personaggio della Commedia, dissipatore padovano dilaniato dalle nere cagne infernali (cerchio VII, secondo girone) in una delle pagine più mosse e concitate dell'Inferno (XIII 115-135), imbevuta di furia, di rabbia, di disperazione, di animalesca violenza. Inseguito insieme con Lano da Siena da nere cagne, bramose e correnti, un attimo prima di cadere stremato dentro un cespuglio in un estremo tentativo di sottrarsi a quella caccia spietata, nel terrore dello strazio e rimasto solo nel pericolo, lancia all'altro compagno uno " scherno ch'è una maledizione, in cui si fondono insieme invidia e disperazione " (E. G. Parodi, in " Bull. " XVI [1909] 166): Lano, sì non furo accorte / le gambe tue a le giostre dal Toppo! Poi il suo disperato e inutile rannicchiarsi e quasi fondersi in un cespuglio (di sé e d'un cespuglio fece un groppo) alla frenetica ricerca di protezione e il piombare su di lui avido e ferino delle saettanti bestie (come veltri ch'uscisser di catena), e lo scempio finale (e quel dilaceraro a brano a brano) che si smorza solo nel sanguinoso ritorno dalla caccia all'uomo (poi sen portar quelle membra dolenti). La concitazione della lettura fa dimenticare il rapporto delitto-castigo, l'etica ferrea ed esemplare del contrappasso: lacerazione delle membra-dilapidazione delle sostanze; e la ricostruzione storica del braccato e squartato dilapidatore passa in secondo piano.

Figlio di Odorico da Monselice e di Speronella Delesmanini, rimasto erede di " meravigliosa ricchezza " (Boccaccio), vissuto al seguito di Federico II nel 1237, morì, pare per mano di sicari di Ezzelino da Romano, due anni dopo. Gli antichi commenti sono prodighi di aneddoti illustrativi della sua dissennata e maniacale dissipazione (le " bestiali operazioni " di cui parla Boccaccio), che raggiunse l'apice quando, non sapendo come fare onore a certi ospiti di riguardo che stavano per arrivargli in casa, fece incendiare le rustiche dimore dei suoi villici, come un piccolo Nerone di provincia, per offrire ai visitatori uno spettacolo memorabile assolutamente fuori del comune. A tale punto l'esibizionismo, unitosi con un paranoico senso dell'ospitalità, poteva condurre un signore dell'età di mezzo. " Ideo - commenta con saggia imperturbabilità Benvenuto - bene autor induxit canes ad faciendam venationem de eo, qui sibi et alteri violentiam miserabilem induxit ".

Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali