• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giacomo II - I come re di Sicilia; detto il Giusto

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Giacomo II - I come re di Sicilia; detto il Giusto


Giacomo II

- I come re di Sicilia; detto il Giusto Conte-re di Catalogna-Aragona (n. verso il 1264-m. Barcellona 1327). Secondogenito di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, alla morte del padre (1285) fu proclamato re di Sicilia; nel 1291 salì anche sul trono di Catalogna-Aragona. Nel 1295, con una politica di ravvicinamento alla Francia e di riconciliazione col papato, rinunciò alla Sicilia in favore degli Angiò. Ma i siciliani non l’accettarono e proclamarono loro re Federico, fratello di G.; ne seguì una guerra, conclusa con la Pace di Caltabellotta che lasciava l’isola a Federico (1302). G., che continuò la sua politica d’espansione nel Tirreno, ebbe rinnovata da Clemente V l’investitura della Corsica e della Sardegna, e le occupò superando le resistenze locali (1323).

Vedi anche
Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia. - Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa ai Mori di Valenza in rivolta ... Federico II d'Aragona re di Sicilia Federico II (detto anche III) d'Aragona re di Sicilia. - Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Costanza regina d'Aragona Costanza regina d'Aragona. - Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d'Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso III (1291), vestì l'abito delle clarisse. Invano s'adoperò poi affinché ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PIETRO III IL GRANDE
  • MANFREDI DI SICILIA
  • BARCELLONA
  • CLEMENTE V
  • SARDEGNA
Altri risultati per Giacomo II - I come re di Sicilia; detto il Giusto
  • Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re alla morte del padre (1285); alla morte poi del fratello, il primogenito Alfonso III (1291), salì ...
  • Giacomo II re d'Aragona
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giacomo II (Iacomo) re d'Aragona Pietro Palumbo Secondogenito di Pietro III e di Costanza figlia di Manfredi, nacque verso il 1264 e alla morte del padre divenne re di Sicilia (1286), mentre il fratello maggiore Alfonso III ereditava l'Aragona, la Catalogna e Valenza. Alla morte del fratello (1291), ...
  • GIACOMO II re di Maiorca
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ramon D'ALOS-MONER Successe al padre Giacomo I il Conquistatore, nel regno di Maiorca, nelle contee di Rossiglione e Cerdagna e nella signoria di Montpellier (1276). Il distacco di queste terre dalla corona catalano-aragonese gli attirò l'inimicizia del fratello, il conte-re Pietro il Grande, che pretese ...
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali