• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giacomo II re d'Aragona

di Pietro Palumbo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giacomo II (Iacomo) re d'Aragona

Pietro Palumbo

Secondogenito di Pietro III e di Costanza figlia di Manfredi, nacque verso il 1264 e alla morte del padre divenne re di Sicilia (1286), mentre il fratello maggiore Alfonso III ereditava l'Aragona, la Catalogna e Valenza.

Alla morte del fratello (1291), facendosi incoronare re d'Aragona, ereditò i domini iberici e volle conservare anche la corona di Sicilia, contro le disposizioni di Alfonso che assegnavano l'isola all'altro fratello, Federico. Ripresa la guerra con gli angioini, Federico si ribellò e i Siciliani lo riconobbero loro re legittimo. Così G., riconosciuti col trattato di Anagni (1295) i diritti sulla Sicilia e la Calabria a Carlo II d'Angiò, mosse al fratello una guerra che si risolse infine con la pace di Caltabellotta (1302) che assegnò definitivamente a Federico la Sicilia. G. intervenne con vigore nella lotta contro gli Arabi, negli affari di Castiglia e nell'Oriente mediterraneo. Morì a Barcellona nel 1327.

Il sovrano aragonese, soprannominato il Giusto, lasciò buona fama (" fu savio e valoroso signore, e di grandi opere e imprese ", G. Villani X 45): abile politico, protettore della cultura e delle lettere e letterato egli stesso, non meritò certo i severi giudizi di Dante. Accanto al fratello Federico è ricordato da Sordello, che afferma che essi possiedono i regni ma non le virtù del padre (lacomo e Federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede, Pg VII 119-120); e assai violento è il passo della rassegna dell'aquila che, dopo le due durissime terzine rivolte a Federico II d'Aragona, lo accomuna allo zio Giacomo II di Maiorca (v.) nell'avere disonorato un'egregia famiglia e due corone: E parranno a ciascun l'opere sozze / del barba e del fratel, che tanto egregia / nazione e due corone han fatte bozze (Pd XIX 136-138). Gli antichi commentatori vedono Federico e G. nella famosa espressione di Manfredi l'onor di Cicilia e d'Aragona (Pg III 116), ma non è affatto certo che il difficile passo - ammesso che debba riferirsi ai due fratelli - significhi lode per essi (v. FEDERICO II d'Aragona); non pare quindi che ci sia contraddizione nell'atteggiamento di D., che nell'accordo con Bonifacio VIII vedeva un infame compromesso e la rinuncia alla lotta vigorosa e aperta.

Bibl. - E. Martínez Ferrando, Jaime II de Aragón, Barcellona 1947; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, II, Palermo 1959; P. Palumbo, Il " novissimo " Federico nel giudizio dantesco, in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, ibid. 1967, 226-235; F. Giunta, D. e i sovrani di Sicilia, in " Boll. Centro Studi Filol. e Ling. Siciliani " X (1969) 29-45.

Vedi anche
Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia. - Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa ai Mori di Valenza in rivolta ... Federico II d'Aragona re di Sicilia Federico II (detto anche III) d'Aragona re di Sicilia. - Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette ... Giàcomo II re di Maiorca Giàcomo II re di Maiorca. - Figlio secondogenito (Montpellier 1243 - Maiorca 1311) di Giacomo I detto il Conquistatore, ereditò dal padre (1276) il regno di Maiorca, costituito dalle Baleari con le contee del Rossiglione e Cerdagna e la signoria di Montpellier, con capitale a Perpignano. Giacomo II re ... Bonifàcio VIII papa Bonifàcio VIII papa. - Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi ...
Tag
  • FEDERICO II D'ARAGONA
  • GIACOMO II DI MAIORCA
  • CARLO II D'ANGIÒ
  • BONIFACIO VIII
  • RE DI SICILIA
Altri risultati per Giacomo II re d'Aragona
  • Giacomo II - I come re di Sicilia; detto il Giusto
    Dizionario di Storia (2010)
    Giacomo II - I come re di Sicilia; detto il Giusto Giacomo II - I come re di Sicilia; detto il Giusto Conte-re di Catalogna-Aragona (n. verso il 1264-m. Barcellona 1327). Secondogenito di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, alla morte del padre (1285) fu proclamato ...
  • Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re alla morte del padre (1285); alla morte poi del fratello, il primogenito Alfonso III (1291), salì ...
  • GIACOMO II re di Maiorca
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ramon D'ALOS-MONER Successe al padre Giacomo I il Conquistatore, nel regno di Maiorca, nelle contee di Rossiglione e Cerdagna e nella signoria di Montpellier (1276). Il distacco di queste terre dalla corona catalano-aragonese gli attirò l'inimicizia del fratello, il conte-re Pietro il Grande, che pretese ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali