• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giacomo II re di Maiorca

di Pietro Palumbo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giacomo II re di Maiorca

Pietro Palumbo

Dopo le due violente terzine riguardanti Federico II d'Aragona, la dura rassegna dell'aquila ne dedica un'altra allo zio di questi, G. re di Maiorca, e al fratello Giacomo II d'Aragona: E parranno a ciascun l'opere sozze J del barba e del fratel, che tanto egregia / nazione e due corone han fatte bozze (Pd XIX 136-138).

G. nacque nel 1243 da Giacomo il Conquistatore, che nel testamento del 1262 assegnò a lui le Baleari e altri possedimenti. Ma il fratello Pietro, mentre ancora viveva il padre, non accettò il distacco di questi domini dalla corona catalano-aragonese; e alla morte del Conquistatore (1276) G. poté entrare in possesso delle sue terre solo dopo essersi riconosciuto feudatario di Pietro III. Durante la guerra fra Pietro e Filippo III l'Ardito, G. per vendicarsi si pose a fianco di costui. Morto Pietro III, Alfonso III continuò la stessa politica verso il sovrano di Maiorca, e si fece proclamare re al suo posto. Solo con il successore Giacomo II d'Aragona (il fratel del passo dantesco) lo zio G. di Maiorca poté riavere - con l'intervento di Bonifacio VIII - il suo regno (1298). Mantenne buoni rapporti sia col nipote che con gli angioini; si dedicò alla retta amministrazione dei suoi domini, particolarmente dell'isola di Maiorca, dove promosse l'agricoltura e fondò molti centri abitati, e dove morì nel 1311.

Zio e nipote hanno dunque per D. disonorato una egregia famiglia e due corone: gl'interessanti termini barba e bozze (v. le due voci) sembrano adoperati in segno di particolare disprezzo. I motivi di questo disprezzo verso il sovrano maiorchino sono da ricercare nella sua irresolutezza e mancanza di virtù militari (specialmente nella debolezza verso il fratello Pietro), nell'avere aiutato Filippo l'Ardito, nell'intervento di Bonifacio VIII in suo favore, nell'amicizia con gli angioini (Ottimo: " riprende la viltade del detto re di Maiolica, che non è stato uomo d'arme; e ciò dimostrò apertamente quando elli si lasciò tòrre al fratello l'isola, la quale poi di grazia li ristituì ").

Bibl. - A. Lecoy De La Marche, Les relations politiques de la France avec le royaume de Majorque, I, Parigi 1892.

Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali