• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUMBROSO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUMBROSO, Giacomo


Ellenista e papirologo italiano, nato al Bardo in Tunisia il 9 ottobre 1844, morto a Rapallo il 27 marzo 1925. Professore nelle università di Palermo e di Pisa e, per alcuni anni, anche a Roma.

La sua multiforme e dottissima attività si concentrò particolarmente sullo studio della civiltà ellenistica d'Egitto, da lui illustrata sia con numerosi contributi storici, papirologici ed epigrafici, molti sotto forma di lettera scientifica, sia con opere di maggior mole, come le Recherches sur l'économie politique de l'Egypte sous les Lagides, Torino 1870, e L'Egitto al tempo dei Greci e dei Romani, 2ª ed., Roma 1895. Inedita è ancora rimasta la sua maggiore opera, un glossario in 10 volumi di Testi e commenti concernenti l'antica Alessandria. Oltre alla papirologia greco-egizia, e alla storia antica in genere, il L. si interessò di medievalistica (gli si deve tra l'altro l'edizione critica e il ommento all'anonima Expositio totius mundi et gentium, Roma 1903, rifacimento medievale d'uno scritto geografico greco del sec. IV) di etnografia e storia italiana, specie del periodo napoleonico, di storia della cultura e della scienza.

Bibl.: V. Scialoja, in Rendic. Acc. Lincei, sc. mor., II, pp. 552-558 con elenco completo degli scritti; A. Lumbroso, in Raccolta di scritti in onore di G. L., Milano 1925, p. xix segg.

Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali