• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENOCHIO, Giacomo

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENOCHIO, Giacomo

Carlo Guido Mor

Giurista, nato a Pavia nel 1532, morto ivi nel 1607. Insegnò in varie università (Pavia 1556-60, 1588-1607; Mondovì 1561-66; Padova 1566-88), fu membro del senato milanese e presidente della magistratura delle entrate straordinarie in Milano. Celebrato con evidente esagerazione come il Bartolo del suo secolo, fu, in realtà, rappresentante della scuola dei pratici, coi suoi pregi e coi suoi difetti. La sua produzione, notevole ma non eccessivamente originale, consta di trattati varî e di un'importante raccolta di Consilia pubblicati postumi.

Le opere più meritevoli di menzione sono: De adipiscenda et recuperanda possessione (1565), Lione 1571; De arbitrariis iudicum questionibus et causis (1569), ivi 1585; De praesumptionibus, coniecturis, signis et iudiciis commentaria (dopo il 1575), Colonia 1595; Consiliorum sive responsorum libri XIII (in numero di 1300), Venezia 1609; De iurisdictione, imperio ac potestate ecclesiastica ac saeculari, ivi 1609.

Bibl.: L. Franchi, Memorie biografiche di G.M., in Contributi alla storia dell'università di Pavia, Pavia 1925.

Altri risultati per MENOCHIO, Giacomo
  • MENOCHIO, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    (Jacopo) Chiara Valsecchi – Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona. Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come lo stesso M. narra nelle Note autobiografiche manoscritte. Dalle Note (integrate dalla penna del figlio), si apprende ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali