• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIACOMO o Iacopo d'Arena

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIACOMO o Iacopo d'Arena

Giuseppe Ermini

Giureconsulto, nativo forse di Parma, leggeva diritto allo studio di Padova già nel 1266 e fu professore poi a Napoli, a Reggio, a Siena e forse anche a Bologna. L'ultima sua notizia risale al 1296. Fu discepolo di Guido da Suzzara. Il suo metodo di studio è quello proprio del periodo in cui visse, detto dei postaccursiani e la sua vasta attività scientifica si svolse nella forma di commenti e di trattati.

Di lui abbiamo, oltre a commenti al Codice e al Digesto (ed. Lione 1541), trattati varî, quali sui precetti giudiziali (in Tract. univ. iuris, Venezia 1584, III, 2), sui sequestri (id., III, 2), sulle posizioni (id., IV, 3), sulle spese giudiziali (id., III, 2), altri de queastionibus (id., XI,1), de commissariis (id., VIII, I), sugli esecutori testamentarî (id., VIII,1), sulla tortura e sui banditi (id., XI,1), sull'escussione dei beni (id., III, 2), sulle dilazioni e sull'opposizione del compromesso (in Singulares tractatus cl. doctorum, Parigi 1516), sulla società fraterna (ms. Vat. lat. 2618).

Altri risultati per GIACOMO o Iacopo d'Arena
  • Aréna, Iacopo d'
    Enciclopedia on line
    Giurista (n. Parma - m. dopo il 1296), prof. a Padova, Napoli, Reggio, Siena, forse anche a Bologna. Scrisse Commentarii sul Codice e il Digesto, e molte monografie, in parte tuttora inedite.
  • DELL'ARENA, Iacopo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
    DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo Diego Quaglioni Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò e dal Colle, secondo la quale il D. si sarebbe addottorato "non prius quani anno suae aetatis quadragesimo", ...
Vocabolario
aréna
arena aréna s. f. [lat. (h)arēna: v. rena]. – 1. Sabbia: l’a. del mare, dei fiumi, del deserto; alle boglienti a. di Libia (Boccaccio); fig., fabbricare, costruire sull’a., operare senza fondamenti; seminare nell’a., fare opera inutile....
arèna
arena arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali