• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVARESE, Giacomo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVARESE, Giacomo

Mario Menghini

Uomo politico e finanziere, nato a Napoli nel 1817, ivi morto il 10 agosto 1884. Fece ampî studî di economia politica, di scienza amministrativa e finanziaria, coltivando a un tempo le lettere, specialmente quelle greche e latine, nelle quali diventò peritissimo; e in genere fu uomo di soda e svariata cultura. Negli anni della sua giovinezza si occupò con fervore e costanza in Napoli dell'educazione popolare, fondando asili infantili; al qual fine compì un viaggio in Toscana (1838), stringendo relazione col Lambruschini, col Capponi, col Mayer, col Vieusseux, che ebbero grande stima di lui. Consigliere di stato e ministro dei Lavori pubblici nel 1848, assisté ai torbidi del regime costituzionale, dopo il quale ebbe l'ufficio di direttore generale delle bonifiche. Fu tenuto in disparte nel 1860, e sebbene avesse previsto la fine della monarchia borbonica, non fu per l'unità d'Italia, preferendole una forma federativa di governo. Tuttavia, fu consigliere e assessore comunale di Napoli, e amico di uomini appartenenti ai partiti politici italiani più disparati, dal Branca e dal Sella al Seismit-Doda e a Giuseppe Ferrari.

Scrisse: Osservazioni sull'esposizione finanziaria del conte Bastogi e Le finanze napoletane e le finanze piemontesi dal 1848 al 1860 (Napoli 1862); Lettere di un contribuente a un uomo di stato (ivi 1868); Sulla tassa del macinato (ivi 1872), ecc.

Bibl.: F. Persico, G. S., in Rassegna nazionale, 15 settembre 1884; A. Anzilotti, Neoguelfi ed autonomisti a Napoli dopo il sessanta, in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930; id., Corrispondenze spirituali tra Firenze e Napoli; un amico napoletano di G. P. Vieusseux, G. S., ivi.

Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali