• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERPOTTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERPOTTA, Giacomo


Scultore, nato a Palermo nel 1656, ivi morto nel 1732. Figlio di modesto scultore e vissuto quasi oscuro e ignorato, il S. è considerato oggi uno dei più grandi artisti italiani del suo tempo, e certo il più insigne nell'arte dello stucco.

Dei suoi lavori in marmo o in bronzo, che comunque furono rari, nulla rimane. A. Mongitore asserisce che da lui furono modellate le statue del monumento innalzato sulla piazza della chiesa di S. Domenico in Palermo in onore dell'imperatore Carlo VI e che suoi altresì furono gli ornamenti della cappella della Madonna della Lettera nel duomo messinese. Ma l'opera celebre che sul suo nome richiamò tutta l'attenzione del pubblico siciliano, fu la forte statua equestre, pure in bronzo, tutta movimento, piena di audacia, a ricordo di Carlo II eretta nella piazza del duomo di Messina nel 1680 a suggello della restaurazione spagnola trionfante, e distrutta nel 1848 (bozzetto conservato nel R. Museo Pepoli in Trapani).

Il S. studiò, a quanto pare, a Roma dove sentì e respirò la bellezza dell'arte antica e quella allora dominante del barocco col Bernini, e tornato in patria, si volse tutto a tradurre nello stucco (materia tradizionale in Sicilia) quanto aveva assorbito ed elaborato nella sua fervida fantasia.

Negli stucchi candidi e lucenti che adornano le chiese di Palermo degli ultimi del Seicento e dei primi del Settecento, e in particolare gli oratorî, palesa le sue doti squisite di creatore e di modellatore facile e disinvolto, nobile e gentile, fra le eleganti composizioni architettonico-decorative che si svolgono lungo le pareti o sugli altari. Fra gli oratorî spiccano specialmente quelli di S. Francesco in S. Lorenzo e del Rosario in S. Domenico, con esemplari di vera profonda genialità: statue muliebri bellissime di significato allegorico, piccole scene sacre, feste di putti nei più varî atteggiamenti, tutto nella solennità della stasi o nel dinamismo del giocondo mondo infantile, tutto eseguito con rara perizia e con vibrante sentimento. Nessun artista, forse, nella decorazione seppe, come il Serpotta, rendere meglio la poesia dell'infanzia in quel folleggiare di putti rappresentati in ogni capriccio, in ogni giuoco, in ogni espressione di gaiezza e d' ingenuità.

L'oratorio più ammirato, capolavoro fra i capolavori, è quello di S. Lorenzo; l'altro del Rosario di S. Zita comincia ad avere un altro carattere più settecentesco.

Sull'arco dell'altare si vede il Serafico fra angeli e lungo le pareti sono allineate le nobili statue rappresentanti l'Ospitalità, la Carità, la Penitenza, la Costanza, l'Umiltà, la Fede, la Gloria, la Verità, l'Elemosina, la Misericordia. Ma stupenda soprattutto è la Carità col suo dolce sorriso e con i tre putti, uno dei quali poppante: figura magnifica di sana bellezza, degna di poter appartenere al Bernini. Sembra che vi aliti lo spirito del Correggio. Le altre statue hanno tutte una linea di severa dignità e sotto ognuna, scene di minuziosa fattura narrano episodî della vita di S. Lorenzo e del santo di Assisi, mentre sulla parete di contro all'altare, è dato, in un grande altorilievo, il martirio del santo diacono, ispirato, come pare, dai modelli pittorici, famosi nel suo tempo, e che il S. vide certamente in Roma.

Il S. poco lavorò fuori di Palermo; così in Alcamo e in qualche altro paese. Ma la tradizione dello stucco perdurò ancora col figlio Procopio, sebbene con minore valentia, e con allievi e seguaci.

V. tavv. LXXIII e LXXIV.

Bibl.: E. Mauceri, G. S., in L'Arte, IV (1901), pp. 77-162; E. Basile, Le sculture e gli stucchi di G. S., Torino 1912; G. Siciliano, Cenni su G. S. scultore palermitano, Palermo 1912; A. Sorrentino, Un bozzetto di G. S. nel museo di Trapani, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 379-87; F. Meli, G. S. La vita e le opere, Palermo 1934; id., G. S., der Künstler d. Kindheit, in Pantheon, XI (1923), pp. 80-82; id. e G. Rouchès, S. et Lesueur. Influences et originalité, in Revue de l'art, LXIII (1933), pp. 43-48; N. Basile, Serpottiana, Palermo 1935.

E. Mau.

Vedi anche
Ernesto Basile Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo del Parlamento, prog. 1884, realizzato 1904-14; Palermo, S. Rosalia, 1928). Più ricca e originale ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Novèlli, Pietro, detto il Monrealese Novèlli, Pietro, detto il Monrealese. - Pittore (Monreale 1603 - Palermo 1647). Allievo del padre, Pietro Antonio, frescante e mosaicista, e in parte influenzato da F. Paladino, si orientò presto (Annunciazione e Pentecoste della Gall. naz. di Palermo) verso A. van Dyck, che fu a Palermo tra il 1622 ...
Tag
  • ALTORILIEVO
  • CORREGGIO
  • CARLO VI
  • PALERMO
  • TRAPANI
Altri risultati per SERPOTTA, Giacomo
  • SERPOTTA, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Giovanni Mendola ‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, p. 33), secondo dei quattro figli di Gaspare (Palermo, 1634-1670), scultore in marmo e plasticatore, e di Antonina ...
  • Serpòtta, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo nella tradizione artigiana dello stucco, seppe raffinarne la tecnica, portandola a mezzo espressivo di autentico e altissimo valore. Richiami alla cultura barocca romana (non necessariamente recepita con un soggiorno a Roma) e più ancora a quella ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali