• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORELLI, Giacomo

di Valerio Mariani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORELLI, Giacomo

Valerio Mariani

Scenografo, nato nel 1608 a Fano, morto ivi nel 1678. Allestitore di spettacoli fastosi, con sfoggio di architettura teatrale e industriose innovazioni tecniche, fu detto "il grande stregone" per la sua straordinaria abilità nelle improvvise apparizioni di eroi, personaggi principeschi, divinità, durante i macchinosi spettacoli del Seicento (v. Scenografia).

Venuto in contatto con Firenze, Venezia e la corte francese, i suoi successi furono enormi. I congegni inventati da lui per il rapido cambiamento delle scene, per la divisione in doppio palcoscenico del "fondale" si affermarono prima nel teatro di S. Giovanni e Paolo a Venezia in cui usò sistemi di contrappesi per rendere più rapide le trasformazioni sceniche: tra le principali La finta pazza (1645), le Nozze di Teti (1654).

Favorito dal Mazzarino, lo scenografo trasformò a Parigi il palazzo d'Anna d'Austria in modo da contenere una vasta sala teatrale con una "sala per le macchine" per la lunga preparazione dei trucchi scenici "a sorpresa" che tanto entusiasmarono la corte.

Tornato in Italia forse nel 1662, la fama conquistata lo circondò d'un'aureola di celebrità mista di curioso stupore. D'accordo con alcuni nobili di Fano, costruì il "Teatro della Fortuna" e lasciò scritto che, dopo morto, gli si preparasse in San Pietro in Valle de' Padri Filippini, ogni anno, un magnifico catafalco disegnato da lui stesso, proibendo per testamento la distruzione del suo teatrale monumento che doveva prolungargli la fama di scenografo, anche materialmente, oltre la vita. Disegni (Roma, Gabinetto naz. delle stampe) e incisioni (Aveline, Francart, Silvestre) dànno una chiara idea del gusto fiabesco dell'artista.

Bibl.: Per la bibl. generale, v. scenografia. In particolare sull'opera di G. T., cfr. H. Prunières, L'opéra italien en France avant Lulli, Parigi 1913; id., Le ballet de cour en France avant Benserade et Lulli, ivi 1914; A. Nicoll, The development of the theatre, Londra 1927, pp. 92, 138, 146, 215-228; P. Zucker, Die Theaterdekoration des Barok, Berlino 1925, tavv. 4 e 5; F. Torrefranca, Il "grande stregone" G. T. e la scenografia del Seicento, in Scenario, 1934, p. 473 segg.; V. Mariani, Ricordando Sabbatini e T. scenografi marchigiani, in Rass. marchigiana, XII (1934), pp. 193-207; A. G. Bragaglia, G. T. da Fano, in Giornale di politica e di letteratura, 1935.

Vedi anche
Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano. - Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca Gian Galeazzo Maria Sforza. A Milano dovette sottostare all'ambiziosa Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro, ... Francésco Farnese duca di Parma e Piacenza Francésco Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio cadetto (Parma 1678 - ivi 1727) del duca Ranuccio II; essendo premorti il fratello Edoardo e il nipote Alessandro Ignazio, successe al padre nel 1694. Mantenne la tradizionale politica filofrancese e, nella guerra di successione spagnola, ebbe per ... Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano. - Figlio (Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, che tenne Gian Galeazzo Gian Galeazzo ¿... -zzo¿ Sforza ... Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ...
Altri risultati per TORELLI, Giacomo
  • TORELLI, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal 1627 il giovane si adoperò a varie riprese per allestire spettacoli teatrali in città, e nel 1635 costituì una società ...
  • Torèlli, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Scenografo (Fano 1604 o 1608 - ivi 1678). Allestì spettacoli con sfoggio di fantastiche architetture teatrali e originali innovazioni tecniche (macchinarî per cambio scena e creazione di spazî illusionistici); ebbe successo a Venezia e alla corte di Parigi, dove fu favorito dal card. Mazzarino. A Fano ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
torello
torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali