• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRECOURT, Giacomo

di Raffaele Calzini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRECOURT, Giacomo

Raffaele Calzini

Pittore, nato a Bergamo nel 1812, morto a Pavia nel 1882. Ebbe importanza nella pittura lombarda dell'Ottocento non soltanto per la sua attività d'artista, ma anche per la sua opera d'insegnante alle scuole di pittura di Pavia ove fu direttore e maestro. Basterebbe ricordare che dalla sua scuola uscirono il Piccio e il Cremona. Tra le sue opere principali ricorderemo quadri di soggetto religioso che ornano chiese nei dintorni di Bergamo: Zanica, Urgnano, Villongo. Ma, accanto a questa pittura ufficiale e un po' accademica, e legata, come nei quadri storici, all'impegno del "soggetto", notevoli qualità si rilevano nei ritratti: soprattutto nell'Autoritratto appartenente alla collezione Clausetti di Milano.

Bibl.: A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 748.

Vedi anche
Carnovali, Giovanni, detto il Piccio Carnovali (non Carnevali), Giovanni, detto il Piccio. - Pittore (Montegrino Valtravaglia 1804 - Cremona 1873). Allievo di G. Diotti a Bergamo, fin dalle sue prime opere mostra un modo di dipingere personalissimo, lontano dalle formule allora dominanti: gamme morbide di grigi, azzurri e rosa, tocco sfatto ... Coghétti, Francesco Coghétti, Francesco. - Pittore (Bergamo 1801 - Roma 1875). Dal 1821 a Roma operò nell'ambiente di V. Camuccini. Al vivace colorito veneto delle sue prime opere seguirono modi più accademici. Di lui ricordiamo: affreschi in S. Paolo fuori le Mura (1860 circa) e in S. Carlo ai Catinari (1860) a Roma; sipario ... Villongo Comune della prov. di Bergamo (5,9 km2 con 7356 ab. nel 2008). Il centro è situato in regione collinosa, a 230 m s.l.m. presso l’estremità sud-occidentale del Lago d’Iseo. Industrie chimiche, elettrotecniche, dei bottoni. Zanica Comune della prov. di Bergamo (14,7 km2 con 7490 ab. nel 2008). Il centro è situato a 208 m s.l.m. Mercato agricolo con industrie meccaniche.
Altri risultati per TRECOURT, Giacomo
  • TRÉCOURT, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    TRECOURT, Giacomo Matteo Bonanomi TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il padre Andrea, originario di Passy, un sobborgo di Parigi, fu militare al servizio dell’esercito francese ...
  • Trecourt, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bergamo 1812 - Pavia 1882). Allievo a Bergamo di G. Diotti, risentì poi dei modi del Piccio, che tradusse nelle numerose opere di soggetto sacro e nei ritratti, in toni misurati e ariosi; dal 1842 insegnò pittura all'accademia di Pavia. Suo fratello Luigi (Bergamo 1808 - ivi 1880), anch'egli ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali