• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRITTO, Giacomo

di Andrea Della Corte - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRITTO, Giacomo

Andrea Della Corte

Musicista, nato ad Altamura (Bari) il 2 aprile 1733, morto a Napoli il 16 settembre 1824. Ammesso a undici anni nel Conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, studiò il violoncello con O. Gravina, e la composizione con L. Fago, fu maestrino e poi maestro nello stesso conservatorio. Nel 1785 fu nominato terzo maestro di cappella, nel '93 secondo, succedendo a N. Sala, nel '99 primo. Nel 1805, essendo stati riuniti nel Conservatorio dei Turchini gli altri istituti napoletani, il Tr. ne ebbe la direzione artistica insieme con G. Paisiello e F. Fenaroli, fino al febbraio 1813, quando N. Zingarelli fu nominato direttore generale del R. Collegio di musica. Dall'aprile del 1813 il Tr., che aveva serbato la cattedra di composizione, ebbe anche la direzione delle scuole musicali esterne. Dalla sua scuola uscirono fra gli altri Vincenzo Bellini, C. Conti, N. Manfroce, P. Raimondi, G. Spontini, M. Costa. Altre cariche tenne con pari onore; dal 1787 quella di direttore del San Carlo e di maestro della Real Casa, dal 1804 di maestro di cappella del municipio di Napoli. Fra il 1780 e il 1810 compose più di quaranta opere teatrali, nella maggior parte commedie per i teatri napoletani, e le ultime furono melodrammi, per Napoli e Roma. Compose anche una cinquantina di pezzi sacri, fra cui una Messa a 8 voci reali e 2 orchestre obbligate con 2 fughe di carattere eminentemente polifonico, e un Christus factus est per 2 viole, soprano, coro e basso continuo, nel quale invece l'omofonia prevale. Per l'insegnamento pubblicò I partimenti e regole generali per conoscere qual numerica dar si debba a' varii movimenti del basso (Milano 1821), e la Scuola di contrapunto ossia Teorica musicale (ivi 1821).

Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, III, Napoli 1883, pp. 49-54; G. De Napoli, La triade melodrammatica altamurana, 1931, pp. 1-46.

Vedi anche
Nicola Antonio Manfròce Manfròce, Nicola Antonio. - Musicista (Palmi 1791 - Napoli 1813), studiò a Napoli con G. Tritto (conservatorio della Pietà de' Turchini) e a Roma con N. A. Zingarelli. Compose musica teatrale (Alzira, 1810; Ecuba, 1812) e vocale-strumentale, rivelando precoci doti di compositore operistico. Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ... Gaspare Luigi Pacifico Spontini Musicista (Maiolati 1774 - ivi 1851); studiò dapprima con N. Bonanni, poi al conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini con N. Sala e G. Tritto. Lasciato il conservatorio, passò a Roma (1795), dove fece rappresentare con esito fortunato una farsa musicale, I puntigli delle donne. Nel 1797 faceva ... Nicola Sala Musicista (Tocco Caudio 1713 - Napoli 1801); studiò e poi insegnò al conservatorio dei Turchini a Napoli. Più che per le composizioni musicali (sacre, teatrali, vocali-strumentali) è ricordato per alcuni scritti teorici e didattici. Ebbe tra gli allievi G. Tritto, V. Fioravanti e G. Spontini.
Tag
  • VINCENZO BELLINI
  • VIOLONCELLO
  • ALTAMURA
  • SOPRANO
  • VIOLE
Altri risultati per TRITTO, Giacomo
  • TRITTO, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Simone Caputo TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli. Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini. Studiò violoncello (probabilmente con Orazio Gravina, insegnante dal 1744 al 1759), ...
  • Tritto, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Altamura 1733 - Napoli 1824). Studiò il violoncello con O. Gravina e la composizione con N. Fago al conservatorio della Pietà de' Turchini di Napoli, dove fu poi (dal 1785) maestro di cappella. Dopo la riunione dei quattro conservatorî napoletani nel Regio collegio di musica (1806), T. vi ...
Vocabolario
trìttie
trittie trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali