• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAMAICA

di Anna Bordoni e Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Giamaica

Anna Bordoni e Claudio Novelli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB giamaica 01.jpg

'

(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione

Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione giamaicana è aumentata del 119%, passando da 1.079.640 a 2.366.067 abitanti; nel 1998, secondo una stima, raggiungeva i 2.538.000 abitanti. Le componenti di questa crescita sono molteplici e se il contributo dei fattori naturali è predominante (nonostante il tasso di natalità sia tra i meno elevati dell'area caribica) vanno via via acquisendo importanza anche i saldi dei flussi migratori. Ne deriva una crescente pressione demografica; la densità media è di 231 ab./km², distribuiti piuttosto irregolarmente, con massime concentrazioni nelle aree meridionali e nella fascia costiera nord-occidentale. Malgrado la popolazione urbana sia ormai pari al 55%, mancano città dotate di una buona attrezzatura di servizi, fatta eccezione per la capitale, Kingston, che nella sua agglomerazione ospita quasi 700.000 ab., pari a oltre la metà della popolazione urbana complessiva.

Condizioni economiche

Grazie all'abbondanza e alla differenziazione delle risorse, il PIL della G. e il reddito che ne deriva, pur se non equamente distribuito, sono tra i più elevati dell'area centro-americana; tuttavia questo non è stato sufficiente ad avviare un processo di crescita autonomo, fondato sull'intervento di capitali e imprese nazionali. Inoltre, a partire dalla fine degli anni Settanta e nel decennio successivo, la crisi dei prezzi dello zucchero e della bauxite sui mercati internazionali ha determinato una situazione di ristagno, con un conseguente calo produttivo e occupazionale, che ha penalizzato una larga fascia di popolazione e ha innescato gravi tensioni sociali.

L'agricoltura svolge un ruolo considerevole e assorbe circa un quinto della popolazione attiva. Banane, zucchero e rum alimentano un buon flusso di esportazione, ma la bilancia agricola si presenta ogni anno negativa, seppur con una tendenza graduale all'equilibrio. Per quanto riguarda il comparto minerario, malgrado le incertezze del mercato internazionale dell'alluminio, la G. rimane il terzo produttore mondiale di bauxite: annualmente ne vengono estratte oltre 11 milioni di t, in parte esportate, in parte lavorate nelle industrie nazionali. Dopo la bauxite, la maggiore fonte di reddito è rappresentata dal turismo, che ha registrato negli ultimi anni un notevole incremento, passando da circa 1 milione di arrivi nel 1987 a 1,75 milioni nel 1997.

Storia

di Claudio Novelli

Già prima del conseguimento della piena indipendenza, ottenuta nell'agosto 1962, il sistema politico giamaicano era caratterizzato dall'alternanza tra due poli: il Jamaica Labour Party (JLP), di origine populista successivamente trasformatosi in senso conservatore, e il People's National Party (PNP), nazionalista e progressista. Sul piano economico rimase costante la dipendenza della G. dalle esportazioni di prodotti primari e dagli investimenti stranieri (in particolare nord-americani), mentre le importazioni di beni industriali, alimentari e del petrolio mantenevano la bilancia commerciale passiva e contribuivano alla crescita di un elevato debito estero. Anche la forte disoccupazione accentuava le tensioni nel paese alimentando la protesta sociale. A migliorare la situazione dell'economia giamaicana non furono sufficienti, nel corso degli anni Ottanta e Novanta, le privatizzazioni, gli incentivi agli investimenti esteri e la riduzione della spesa pubblica e dei consumi interni. Una volta al governo, i due principali partiti furono entrambi artefici di una politica economica sostanzialmente restrittiva che si accompagnava a una politica estera imperniata sulla ricerca del sostegno degli Stati Uniti.

Dopo le dimissioni per motivi di salute di M. Manley, primo ministro dal 1989, fu un altro esponente del PNP, P.J. Patterson, a formare, nel marzo 1992, un nuovo governo, che rimase alla guida del paese per un anno. Le elezioni anticipate svoltesi nel marzo 1993 fecero registrare il netto successo del PNP, che ottenne il 60% dei voti e 52 seggi su 60, e l'affermazione personale di Patterson, attribuibile in gran parte al sostegno che questi ricevette dalla maggioranza della popolazione di origine africana. Confermato primo ministro, Patterson proseguì, negli anni seguenti, la politica del suo predecessore, mantenendo buoni rapporti con gli Stati Uniti e adottando misure restrittive in campo economico. Si trattava, nel complesso, di una politica moderata rispetto a quella dispiegata dai primi governi Manley tra il 1972 e il 1980: le condizioni economiche del paese spingevano a provvedimenti di austerità concordati con il Fondo monetario internazionale e alla ricerca dell'appoggio di Washington per rilanciare gli investimenti stranieri e ottenere un atteggiamento più favorevole dei creditori internazionali (ciò non aveva impedito nel 1990 la ripresa delle relazioni diplomatiche con Cuba, con la quale fu poi siglato, nel 1994, un trattato per la delimitazione del confine marittimo).

Nonostante la crescita del settore turistico e un certo sviluppo dell'industria manifatturiera, negli anni successivi la situazione economica rimase difficile, soprattutto a causa dell'elevato tasso di inflazione (il 19,9% nel 1995), cui si aggiungeva la disoccupazione, che riguardava circa il 16% della forza lavoro. La richiesta di un aumento degli stipendi e dei salari fu alla base, così, dei numerosi scioperi che tra il 1994 e il 1996 interessarono sia il pubblico impiego che i lavoratori dell'industria, mentre nel 1998 varie manifestazioni di protesta in tutto il paese erano indice di un crescente malessere per il continuo peggioramento delle condizioni di vita (particolarmente preoccupanti erano i fenomeni di violenza e di criminalità diffusa, connessi anche con il traffico di droga).

Il malcontento popolare non risultò però tale da rovesciare il governo: Patterson e il suo partito riportarono la vittoria anche nelle elezioni del dicembre 1997: al PNP andarono il 56% dei voti e 50 seggi, mentre il JLP ottenne il 39% dei voti e 10 seggi. A ridurre le possibilità di successo dell'opposizione fu anche la presenza del National Democratic Movement (NDM), sorto nell'ottobre 1995 per iniziativa del presidente dimissionario del JLP, B. Golding, in aperto contrasto con il segretario del partito E. Seaga. Il NDM ottenne solo il 5% dei consensi, ma l'esistenza stessa di una terza forza politica favorì l'appello di Patterson all'elettorato a evitare eccessive frammentazioni politiche e ulteriore instabilità sostenendo il partito di governo.

bibliografia

D. Panton, Jamaica's Michael Manley. The great transformation, Kingston 1993.

A. Bertram, P.J. Patterson, Kingston 1995.

A. Payne, Politics in Jamaica, New York 1995.

D. Martin, Les démocraties antillaises en crise, Paris 1996.

Vedi anche
Isole Cayman Gruppo insulare delle Piccole Antille (262 km2 con 47.862 ab. nel 2008), nel Mar Caribico a S di Cuba e a NO di Giamaica, residuo di un rilievo sommerso che collegava Cuba con il Belize. Comprende tre isole: Grand C. (197 km2), C. Brac e Little C.; il capoluogo Georgetown è sull’isola maggiore. Scoperte ... Turks e Caicos Territorio britannico d’oltremare dell’America Centrale (430 km2 con 35.000 ab. nel 2007), nell’Oceano Atlantico, a SE delle Bahama. È costituito dai gruppi insulari T. e C., con capoluogo Cockburn Town, nell’isola di Grand Turk, nel primo dei due arcipelaghi. L’economia locale si basa sulle attività ... rastafarianesimo Movimento politico-religioso sorto intorno al 1930 tra la popolazione nera della Giamaica incentrato, per tutto il periodo del suo regno, sulla figura dell’imperatore d’Etiopia Ḫāyla Sellāsyē (che prima di diventare il negus era Ras Tafarì) concepito di solito come incarnazione vivente della divinità ... reggae Genere musicale sviluppatosi a metà degli anni 1960 in Giamaica all’interno del movimento etnico-religioso dei rastafariani (➔ rastafarianesimo), come fusione di generi musicali diversi. Figura chiave per l’affermazione mondiale del r. fu B. Marley, considerato una sorta di profeta per i suoi messaggi ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • SPESA PUBBLICA
  • DISOCCUPAZIONE
  • DEBITO ESTERO
Altri risultati per GIAMAICA
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille, la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia parlamentare (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille, la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica  di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 la popolazione era di 2.697.983 ab., saliti a 2.798.837 nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille,la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (facendo parte ...
  • Giamaica
    Enciclopedia on line
    Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km e profondo ...
  • Giamaica
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del Mar Caribico, la terza per superficie delle Grandi Antille. Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò Santiago, fu poi conquistata dagli inglesi (1655) e sviluppò un’economia di piantagione (canna da zucchero) – basata sull’importazione massiccia di schiavi africani – che dopo l’abolizione ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giamaica Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti a 2.732.000 a una stima del 2005. Malgrado un incremento naturale elevato (9,2‰ nel 2005), a causa ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59) Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente (1970). L'aumento medio annuo, che nell'intervallo intercensuale ha superato il 2,3%, è calato all'1,4% ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto da asiatici (indiani, cinesi, libanesi) ed europei (inglesi), ammontava a 1.813.709 abitanti al censimento ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 949) Roberto Almagià Ordinamento. - Dal 1944 l'isola ha istituzioni parlamentari proprie: una Camera di rappresentanti (32) eletta a suffragio universale da tutti gli adulti, una Camera Alta ed un Consiglio esecutivo o Consiglio dei ministri (12). La Gran Bretagna è rappresentata da un governatore ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della Corona britannica, la maggiore delle Indie occidentali. L'isola ha forma irregolare, all'ingrosso ovale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giamaicano
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
sciadòcco
sciadocco sciadòcco s. m. [adattam. dell’ingl. shaddock, dal nome del capitano, Shaddock, di una nave inglese, che nel 1696 introdusse la pianta dall’India nell’isola di Giamaica] (pl. -chi). – Nome ormai raro per indicare il pompelmo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali