• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAMAICA

di Giandomenico Patrizi, Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GIAMAICA

Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei

(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)

Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente (1970). L'aumento medio annuo, che nell'intervallo intercensuale ha superato il 2,3%, è calato all'1,4% nel corso della prima metà degli anni Ottanta; nel 1990, secondo stime anagrafiche, la popolazione superava i 2.400.000 ab. (218 ab./km2). La popolazione della città capitale, Kingston, nel 1982 era di 104.041 ab.; ma il complesso dell'agglomerazione ne accoglie oggi circa 600.000.

Condizioni economiche. - Sebbene da un trentennio la G. sia un paese minerario piuttosto che rurale, l'agricoltura svolge tuttora un ruolo considerevole, soprattutto a seguito del calo della produzione di bauxite, e assorbe il 28% della popolazione attiva (1989). Banane (1,3 milioni di q nel 1990), zucchero (1,9 milioni di q) e rum alimentano ancora in misura rilevante l'esportazione, diretta soprattutto verso Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada. L'estrazione della bauxite, dopo il vertiginoso aumento che fece per qualche tempo della G. il primo produttore mondiale con oltre i 15 milioni di t (1974), è andata progressivamente calando: solo 9,4 milioni di t nel 1989, un po' più del 40% esportati e il resto raffinati, con produzione di allumina (1,6 milioni di t). Le cause del declino dell'estrazione della bauxite e della fabbricazione dell'allumina sono molteplici: i pesanti oneri fiscali imposti dal governo alle compagnie multinazionali; la qualità non particolarmente buona della materia prima; i numerosi scioperi dei minatori; ma soprattutto la scarsezza, in loco, di fonti energetiche vantaggiose sono tutti fattori che hanno contribuito ad allontanare dalla G. gli interessi delle compagnie. Pertanto, diminuiti prima gli introiti del settore agricolo e poi quelli del settore minerario e industriale, oggi la G. ha come principale fonte di reddito il turismo (nel 1990 i visitatori sono stati circa 1.250.000, cifra di gran lunga superiore a quella di qualunque altro paese dello spazio caribico, a parte i casi eccezionali delle Bahama e delle Isole Vergini Americane). Tuttavia la situazione economica resta preoccupante per il crescente passivo della bilancia commerciale e per il basso valore del prodotto nazionale lordo per abitante (1500 dollari USA nel 1990).

Bibl.: G. Bellezza, Materie prime e indipendenza nazionale: la bauxite in Giamaica, Roma 1987.

Storia. - Il governo di M. Manley cercò di ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti e il ruolo preponderante del capitale nordamericano in settori importanti dell'economia (come l'industria della bauxite); nuovi rapporti furono stabiliti con i paesi caribici (in particolare con Cuba) e fu avviata una politica di riforme e di espansione della spesa pubblica, volta a correggere i profondi squilibri sociali. Le elezioni del dicembre 1976 rafforzarono il People's National Party (PNP), che conquistò 48 dei 60 seggi della Camera (in base alla Costituzione, i 21 seggi del Senato, di nomina governatoriale, sono distribuiti nella proporzione di 13 a 8 fra la maggioranza e l'opposizione elette alla Camera), ma negli anni successivi Manley si trovò sempre più in difficoltà per il peggioramento della situazione economica e sociale.

Il rincaro del petrolio, tra il 1973 e il 1980, aggravò infatti il tradizionale passivo della bilancia commerciale, accrescendo l'indebitamento con l'estero, mentre i contrasti con gli investitori stranieri e la borghesia locale accentuavano le tendenze recessive, e le misure di austerità, richieste dai creditori internazionali, imponevano ulteriori costi sociali. La crescita della violenza politica culminò nei gravi incidenti, con centinaia di vittime, che accompagnarono la campagna elettorale del 1980; le elezioni di ottobre videro una netta vittoria del Jamaica Labour Party (JLP), che ottenne 51 seggi alla Camera.

Il nuovo governo, presieduto dal leader del JLP E. Seaga, modificò radicalmente la politica estera (rottura delle relazioni diplomatiche con Cuba nel 1981, partecipazione all'invasione di Grenada nel 1983) e tentò di avvalersi dell'appoggio di Washington per rilanciare gli investimenti stranieri e ottenere un atteggiamento più favorevole dei creditori internazionali. Nel dicembre 1983 Seaga indisse improvvise elezioni anticipate, lasciando solo quattro giorni di tempo per la scelta dei candidati e non aggiornando, come previsto, le liste elettorali: il conseguente boicottaggio del PNP portò alla formazione di una Camera interamente laburista (al Senato un emendamento costituzionale consentì la nomina di 8 indipendenti in luogo dei rappresentanti dell'opposizione).

Sul piano economico, il governo laburista condusse una politica di privatizzazioni, incentivi agli investimenti stranieri, riduzioni della spesa pubblica e dei consumi interni, nel tentativo di far fronte alla difficile situazione dei conti con l'estero.

Nonostante tali misure, la crisi internazionale degli anni Ottanta provocò un forte aumento del debito estero (più che raddoppiato fra il 1980 e il 1989), tra i più alti in America in termini pro capite; la caduta della domanda mondiale colpì in particolare la produzione di bauxite e allumina, che nel 1988 copriva circa la metà del valore delle esportazioni totali, e le tradizionali colture di piantagione, gravemente danneggiate anche da un violento uragano nel settembre 1988, mentre una discreta crescita registrava il settore turistico, divenuto la fonte principale di valuta estera (dopo l'industria illegale della droga). Gli effetti sociali della depressione (il PNL reale pro capite diminuì di oltre il 2% annuo tra il 1980 e il 1988) e della politica di austerità di Seaga continuarono ad alimentare tensioni e conflitti; ai fenomeni di violenza e criminalità diffusa, connessi anche con il traffico di droga, si accompagnavano inoltre episodi di corruzione nell'ambito della compagine governativa.

Nel febbraio 1989, in ritardo rispetto alla normale scadenza della legislatura, si tennero le elezioni: la vittoria del PNP, che ottenne 45 seggi alla Camera, riportò alla guida del governo Manley, che modificò in senso moderato la propria linea di politica estera e stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti (incontri con Bush nel marzo 1989 e 1990) e con gli altri partners occidentali, cercando intanto di rilanciare le relazioni commerciali con i paesi caribici. Anche in politica economica fu mantenuta una sostanziale continuità con l'amministrazione laburista; provvedimenti di austerità venivano concordati con il Fondo Monetario Internazionale, ma la situazione economica e sociale restava difficile. Costretto alle dimissioni per motivi di salute (marzo 1992), Manley fu sostituito alla guida del PNP e del governo da P.J. Patterson, che ne ha proseguito la politica

Bibl.: M. Manley, The politics of change: a Jamaican testament, Londra 1974; A. Brown, Color, class and politics in Jamaica, New Brunswick (N.J.) 1978; R. Nettleford, Caribbean cultural identity: the case of Jamaica, Los Angeles 1980; C. Stone, Democracy and clientelism in Jamaica, New Brunswick (N.J.) 1980; G. Beckford, M. Witter, Small garden ... bitter weed: struggle and change in Jamaica, Londra 1982; M. Manley, Jamaica: struggle in the periphery, ivi 1982; M. Kaufman, Jamaica under Manley: dilemmas of socialism and democracy, ivi 1985; C. Edquist, Capitalism, socialism and technology: a comparative study of Cuba and Jamaica, ivi 1985; E. H. Stephens, J. D. Stephens, Democratic socialism in Jamaica: the political movement and social transformation in dependent capitalism, Princeton 1986; R. Looney, The Jamaican economy in the 1980s: economic decline and structural adjustement, Boulder (Colorado) 1986; A. J. Payne, Politics in Jamaica, Londra 1987. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice.

Vedi anche
Kingston Città (581.000 ab. nel 2007), capitale della Giamaica, situata in posizione pittoresca su una vasta baia naturale sulla sponda sud-orientale dell’isola, presso le pendici meridionali della Blue Mountain. Fu fondata dopo il terremoto che nel 1692 distrusse l’antica capitale, Port Royal; nel corso del ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Trinidad e Tobago Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. 1. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi gruppi, i neri di origine africana (39,2%) e gli Indiani (38,6%); seguono meticci (16,3%) ed esigue ... Belize Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • SPESA PUBBLICA
  • GRAN BRETAGNA
  • DEBITO ESTERO
Altri risultati per GIAMAICA
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille, la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia parlamentare (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille, la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica  di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 la popolazione era di 2.697.983 ab., saliti a 2.798.837 nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille,la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (facendo parte ...
  • Giamaica
    Enciclopedia on line
    Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km e profondo ...
  • Giamaica
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del Mar Caribico, la terza per superficie delle Grandi Antille. Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò Santiago, fu poi conquistata dagli inglesi (1655) e sviluppò un’economia di piantagione (canna da zucchero) – basata sull’importazione massiccia di schiavi africani – che dopo l’abolizione ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giamaica Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti a 2.732.000 a una stima del 2005. Malgrado un incremento naturale elevato (9,2‰ nel 2005), a causa ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giamaica Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione giamaicana è aumentata del 119%, passando da 1.079.640 a 2.366.067 abitanti; nel 1998, secondo ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto da asiatici (indiani, cinesi, libanesi) ed europei (inglesi), ammontava a 1.813.709 abitanti al censimento ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 949) Roberto Almagià Ordinamento. - Dal 1944 l'isola ha istituzioni parlamentari proprie: una Camera di rappresentanti (32) eletta a suffragio universale da tutti gli adulti, una Camera Alta ed un Consiglio esecutivo o Consiglio dei ministri (12). La Gran Bretagna è rappresentata da un governatore ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della Corona britannica, la maggiore delle Indie occidentali. L'isola ha forma irregolare, all'ingrosso ovale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giamaicano
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
sciadòcco
sciadocco sciadòcco s. m. [adattam. dell’ingl. shaddock, dal nome del capitano, Shaddock, di una nave inglese, che nel 1696 introdusse la pianta dall’India nell’isola di Giamaica] (pl. -chi). – Nome ormai raro per indicare il pompelmo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali