• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSANI, Giambattista

di Domenico ALALEONA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASSANI, Giambattista

Domenico ALALEONA

Violinista e compositore italiano, nato probabilmente a Padova nel 1657 (o 1658), morto a Bergamo nel 1716. Nel 1677 fu ammesso nell'Accademia filarmonica di Bologna, di cui fu eletto principe nel 1683. Alla fine dell'anno stesso, o al principio del seguente, succedette al Tosi come maestro di cappella all'Accademia della Morte, a Ferrara; e nel 1688 fu nominato maestro di cappella della cattedrale della stessa città. Vissuto colà 29 anni, passò a Bergamo, come maestro di cappella in Santa Maria Maggiore. Scrisse, oltre a musica sacra, un gran numero di melodrammi, oratorî, cantate, che in gran parte attendono, come quasi tutte le sue numerose e non meno importanti composizioni strumentali (sonate, balletti, correnti, ecc.), di essere riportati alla luce.

L'elenco delle opere del B. si trova in R. Eitner, Quellen-Lexikon, Lipsia 1904, e in F. Pasini, Notes sur la vie de G. B. B., in Sammelbände der internationalen Musikgesellschaft, 1905-1906, VII, 581. Per cura di G. F. Malipiero è stata pubblicata, nella raccolta dell'Istituto editoriale italiano, una scelta di canzoni vocali del B., con accompagnamento elaborato per pianoforte.

Tag
  • MUSICA SACRA
  • PIANOFORTE
  • BERGAMO
  • FERRARA
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali