• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAZZONI, Giambattista

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAZZONI, Giambattista

Luigi Fassò

Nato a Novara il 12 febbrato 1803 da famiglia milanese, visse la sua operosa esistenza a Milano, e a Milano si spense il 9 ottobre 1850. Percorse la carriera della magistratura fino al grado di consigliere del tribunale criminale, meritandosi, come giudice al servizio del suo paese e non dell'Austria, la stima e le lodi di patrioti insigni. Dopo le Cinque Giornate fece parte, con Giunio Bazzoni (v.) e altri valentuomini, d'una commissione giudiziaria nominata dal governo provvisorio, e qui dimostrò una rettitudine, che anche Carlo Cattaneo, processato e assolto per i fatti del 29 maggio 1848, lodò per le stampe. Fra i primi cultori del romanzo storico il B. tiene un posto onorevole, se non per valore d'arte, almeno per nobiltà d'intenti e per amore alle patrie tradizioni. A vent'anni ideò, e tra il 1825 e il 1826 scrisse, pubblicandolo l'anno seguente nel Nuovo Ricoglitore, Il Castello di Trezzo, in cui intreccia alla narrazione della prigionia e della morte di Bernabò Visconti gli amori a lieto fine d'una figlia di lui con un prode cavaliere. Questo romanzo, di schietta imitazione scottiana nel disegno generale, nei caratteri, nelle descrizioni e perfino nell'azione, piacque moltissimo, ed ebbe più d'una dozzina di edizioni, senza contare le adespote. Al Tommaseo parve, ed era, una buona promessa, che il B. attenne solo in parte, dando in luce, nel 1828-29, un secondo romanzo storico, Falco della rupe o la guerra di Musso, che supera il primo nella pittura dei costumi, nell'interesse dell'intreccio, nella grazia degli episodî e nella tinta di liberalismo, ma continua a mostrare un'eccessiva aderenza alle forme scottiane, non senza qualche ricordo della grande arte dei Promessi sposi. Povera cosa, invece, un terzo romanzo, La Bella Celeste degli Spadari (1830); né molto migliore il quarto ed ultimo, Zagranella (1845), nel quale all'influenza dei racconti dello Scott si mescola quella di Notre-Dame de Paris. Notevoli fra i numerosi scritti minori, due volumi di Racconti storici (1832 e 1839): ligio alle mode del peggiore romanticismo, il primo; di gran lunga superiore il secondo, che mira ad una sana e utile divulgazione della storia patria.

Bibl.: L. Fassò, G. B., Città di Castello 1906; A. Viglio, Un manipolo di mss. bazzoniani inediti, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, VIII (1914); A. Monti, G. B. B. e il suo romanzo "Il Castello di Trezzo" in una lett. ined. di Gius. Ferrari, in Il libro e la stampa, n. s., VIII (1914); M. Cerini, Il manzonismo di G. B. B., in Rassegna nazionale, 1919.

Vedi anche
Gròssi, Tommaso Letterato (Bellano 1790 - Milano 1853). Figura tra le più significative del romanticismo lombardo, segnò la nuova strada sentimentaleggiante sulla quale, dopo Manzoni, si sarebbe posto il romanticismo italiano e alla quale avrebbe reagito il verismo. La sua fama è legata soprattutto al romanzo storico ... Beatrice di Tenda duchessa di Milano Figlia (Tenda 1372 - Binasco 1418) del condottiero Ruggero Cane, sposò nel 1398 Facino Cane, forse appartenente alla stessa famiglia paterna. Vedova nel 1412, sposò Filippo Maria Visconti, portando in dote 400.000 ducati, parecchie città e un forte esercito, e permettendo così al Visconti di imporre ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • BERNABÒ VISCONTI
  • CARLO CATTANEO
  • PROMESSI SPOSI
  • ROMANTICISMO
Altri risultati per BAZZONI, Giambattista
  • Bazzóni, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Letterato (Novara 1803 - Milano 1850); il suo romanzo Il Castello di Trezzo (1827), tutto d'intonazione scottiana ebbe dodici edizioni e rivelò agli italiani alcuni significativi aspetti del romanzo storico; più tardi con Falco della Rupe (1828-29), e con Zagranella (1845) il mestiere si fa più scoperto ...
Vocabolario
bażżóne
bazzone bażżóne s. m. (f. -a) [der. di bazza1]. – Chi ha mento molto sporgente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali