• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIETTI, Giambattista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BIETTI, Giambattista


Oculista, nato a Padova il 29 aprile 1907. Professore di clinica oculistica dal 1939, ha insegnato nelle università di Sassari, Pavia e Parma: dal 1955 dirige la clinica oculistica di Roma, essendo succeduto al suo maestro V. Cavara.

Gli studî cui si è dedicato riflettono numerosi settori dell'oculistica in campo clinico e sperimentale: i fattori vitaminici in oculistica, problemi di oftalmologia aeronautica, le malattie oculari virali e il tracoma in particolare. È autore altresì di originali tecniche chirurgiche e ha ispirato particolari indirizzi terapeutici nella lotta contro il tracoma.

Tra i suoi lavori si ricordano: Criocausticazioni episclerali come mezzo di terapia nel distacco retinico, in Boll. d'oculist., 1934; La vitamina C nei liquidi e nei tessuti oculari, in Boll. d'oculist., 1935; Über eine tetanische Ernährungskatarakt, in Klin. Monatsblätter Augenheilk., 1940; Le vitamine in oftalmologia, Bologna 1940; Il tracoma, Roma 1947; Les résultats de la thérapie sulphamidique et antibiotique dans le trachome, in Rev. int. Trach., 1948; The effects of experimentally increased or decreased oxygen supply in some ophthalmic diseases, in Arch. of Opthalm., 1953; Le manifestazioni oculari delle malattie da virus e da rickettsie (con V. Cavara), Bologna 1952.

Vedi anche
oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla e dei nervi ... mètodo sperimentale Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. Teorizzato da F. ... tracoma Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gram-negativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: solitamente, all’infiammazione congiuntivale si associa quella corneale (cheratite ... tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I t.b. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti animali Si formano ...
Tag
  • OFTALMOLOGIA
  • VITAMINA C
  • RICKETTSIE
  • VITAMINE
  • TRACOMA
Altri risultati per BIETTI, Giambattista
  • Biétti, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Oculista italiano (Padova 1907 - Cairo 1977), professore universitario dal 1939, ha insegnato clinica oculistica a Roma. Tra i suoi studî sono notevoli quelli sulle malattie oculari da virus, sull'oftalmologia aeronautica, sul tracoma, lo strabismo, il glaucoma, il distacco della retina e la chirurgia ...
  • BIETTI, Giambattista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Michele Virno Josè Pecori Giraldi Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode nel 1930. Durante gli studi universitari fu allievo interno degli istituti di patologia generale di Pavia, di patologia medica ...
Vocabolario
biétta
bietta biétta s. f. [etimo incerto]. – 1. Organo di collegamento delle costruzioni meccaniche, detto oggi più comunem. chiavetta o chiavella, che serve a impedire la rotazione o lo scorrimento di due pezzi a contatto. 2. a. Scheggia regolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali