• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bodoni, Giambattista

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bodoni, Giambattista

Berta Maracchi Biagiarelli

Tipografo ed editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Tra le sue celebri edizioni se ne annoverano tre della Commedia, che, come quasi tutte quelle da lui prodotte, hanno alto valore estetico, ma non gran pregio per quanto riguarda il testo. La prima è del 1795 " nel Regal Palazzo co' tipi Bodoniani ", in tre volumi in folio reale, dedicata a Lodovico di Borbone, con un discorso di Giovanni di Iacopo Dionisi " Agli studiosi del Divino Poeta " e un'aggiunta in fine di ciascun volume dello stesso autore (cfr. Brooks, n. 588). Una seconda edizione è del 1796, in folio piccolo di Londra, anch'essa in tre volumi e dedicata allo stesso principe (Brooks, n. 653). La terza (Brooks, n. 654) non differisce dalla precedente che per il formato, che è in 40 grande e per la paginazione, essendo questa ovviamente in dipendenza del formato.

Bibl. - Tra le moltissime pubblicazioni relative al celebre tipografo, uscite soprattutto in occasione del primo centenario della morte, si veda: [V. PASSERINI], Memorie anneddote per servire un giorno alla vita del signor Giovambattista Bodoni, tipografo di S.M. Cattolica e direttore del Parmense tipografico, Parma 1804; [G. De Lama], Vita del cavaliere G. Bodoni e catalogo cronologico delle sue edizioni, Parma 1816, voll. 2; G. Bodoni, La prefazione al Manuale tipografico, seguita da una dissertazione di G. Chiantore, edita a c. di S. Landi, Firenze 1874; R. Bertieri, L'Arte di Giambattista Bodoni (con una notizia bibliografica di G. Fumagalli), Milano s.a. [1913]; H.C. Brooks, Compendiosa bibliografia di edizioni Bodoniane, Firenze 1927.

Vedi anche
tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... Alberto Tallóne Tallóne, Alberto. - Editore italiano (Bergamo 1898 - Alpignano 1968), figlio di Cesare; fondò a Parigi (1938) l'omonima casa editrice. Allievo del tipografo Maurice Darantière, dal quale ricevette i torchi della stamperia; Tallone, Alberto la trasferì nel quartiere del Marais all'Hôtel de Sagonne, dove ...
Tag
  • BERTIERI
  • IN FOLIO
  • SALUZZO
  • FIRENZE
  • LONDRA
Altri risultati per Bodoni, Giambattista
  • Bodóni, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Incisore, tipografo, editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Apprese l'arte tipografica nella piccola officina del padre; poi (1758) si recò a Roma come compositore nella stamperia di Propaganda Fide, donde (1768) passò a Parma, invitato dal duca a fondare e a dirigere la Stamperia Reale. A Parma restò ...
  • BODONI, Giambattista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Francesco Barberi Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, soprattutto quale intagliatore in legno, e dopo quello a Torino sotto la guida di F. A. Mairesse, il 15 febbr. 1758 ...
  • BODONI, Giambattista
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, discendeva forse dai Gioliti di Trino nel Monferrato, tanto celebri nella storia della tipografia italiana. ...
Vocabolario
bodóni
bodoni bodóni s. m. [dal nome del tipografo ed editore G. Bodoni (1740-1813), che lo ideò], invar. – Carattere tipografico dall’occhio rotondo e ben marcato, con un alto contrasto tra linee spesse e sottili: scegliere un bel bodoni, comporre...
bodoniano
bodoniano agg. [dal nome del tipografo ed editore G. Bodoni]. – Ideato da Bodoni; fatto a imitazione del Bodoni: stampe, edizioni bodoniane. Caratteri b., caratteri dall’occhio rotondo e marcato incisi dal Bodoni e da lui usati per le sue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali