• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brocchi, Giambattista

di Nicola Carducci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Brocchi, Giambattista

Nicola Carducci

Scienziato (Bassano del Grappa 1772 - Khartum 1826); rivolse i suoi studi alla mineralogia, alla geologia e all'archeologia; fu viaggiatore e ricercatore infaticabile, ispettore delle miniere del regno italico, autore di ponderose pubblicazioni scientifiche; dal 1822 passò al servizio dei vicerè d'Egitto, per conto dei quali compì esplorazioni in Siria, in Libano, nella Nubia e nel Sudan. Le sue Lettere sopra D. a Miledi W. Y. (apparvero a Venezia nel 1797, in edizione rara e poco nota; il Rusconi le ripubblicò a Milano nel 1835; cfr. Batines, I 446) costituiscono un'altra testimonianza, non trascurabile, dei modi settecenteschi dell'interesse per D.; " siccome il poema non è molto atto onde servire di trattenimento alle persone del gentil sesso ", l'autore, nella prima lettera, dichiara di voler cogliere " le rose in mezzo a tante spine ", seguendo l'esempio dell'Addison che, nel suo Spettatore, aveva presentato nella migliore luce i più interessanti squarci del Paradise Lost di Milton (Lettere..., ediz. 1835, VII 3).

E per il B. le rose abbondano nell'Inferno e diradano via via nelle altre due cantiche, alle quali, su dieci, riserva soltanto tre lettere, lamentando che la poesia sia spesso sacrificata alla filosofia (ibid. 149). Il gusto dell'epoca non gli consente d'intendere la complessa genesi dell'arte dantesca e ancor meno la vita e la scienza del Medioevo, ma neppure gl'impedisce di esaltare lo " spirito pensatore, vivace fantasia, ed occhio finissimo osservatore della natura " (p. 6), lo stile originale, il verso grave e solenne, la sublimità delle immagini, la semplicità e la naturalezza " che sono come la divisa della verità, la quale solo è bella, ed a cui siamo naturalmente inclinati ", secondo il principio che " rien n'est beau que le vrai, le vrai seul est aimable " (p. 15). Né manca significativamente, nell'ultima lettera, un cenno allo " spirito ingombrato da luttuosi fantasmi, da immagini tetre e lugubri ", proprio della svolta preromantica dello scorcio del secolo, cui il B. contrappone la " fantasia lieta e brillante " del poeta, in una sorta di confusa schermaglia di difesa classicistica e mediterranea del poema (p. 123).

Bibl. - J. Ferrazzi, Manuale dantesco, IV, Bassano 1871, 361; G. Zacchetti, La fama di D. in Italia nel sec. XVIII, Roma 1900; Barbi, Problemi I 459-461.

Vedi anche
Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto. - Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore Palladio, Andrea di Pietro della ... Bassano del Grappa Comune della prov. di Vicenza (di 46,8 km2 con 42.187 ab. nel 2007). Il centro sorge dove due vie naturali, la valle del Brenta e la strada che segue le falde delle Prealpi, s’incontrano al valico del fiume. Accanto alle tradizionali industrie della ceramica artistica, del mobilificio e della distillazione ...
Tag
  • BASSANO DEL GRAPPA
  • REGNO ITALICO
  • PREROMANTICA
  • MINERALOGIA
  • SEUL EST
Altri risultati per Brocchi, Giambattista
  • BROCCHI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Valerio Giacomini Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là trasferitasi nel sec. XVI dai Grigioni. Fin da giovane rivelò una forte inclinazione verso le scienze naturali e verso l'archeologia: ...
  • BROCCHI, Giovanni Battista
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Geologo minerario e paleontologo insigne, nato a Bassano Veneto il 18 febbraio 1772, morto a Khartum il 26 settembre 1826. Studiò dapprima giurisprudenza e teologia a Padova, ma s'occupò ben presto di ricerche naturalistiche, specialmente mineralogiche, tanto che nel 1801 fu nominato professore di storia ...
Vocabolario
broccare
broccare v. tr. [der. di brocco1] (io bròcco, tu bròcchi, ecc.). – 1. ant. Spronare, pungere il cavallo: Ne vien broccando un suo destrier leardo (Berni). 2. Nel linguaggio dei setaioli, ornare di brocchi, cioè di fili rilevati (v. broccato),...
bròcca²
brocca2 bròcca2 s. f. [lat. *brŏcca, femm. di broccus: v. brocco1]. – 1. Meno comune di brocco, nel senso di stecco, ramo spinoso, o germoglio d’una pianta: Come le b. dei biancospini (Pascoli). 2. a. Bulletta, chiodo che si applica sotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali